La scommessa di Daniele diventa un'idea di successo: alleva galline da tutto il mondo e produce uova colorate
Laureato in economia e commercio, Daniele Riva ha lavorato nell’impresa di famiglia che si occupava di costruzioni e per circa 10 anni è stato call center manager in un’azienda di recupero crediti. Poi la svolta

Non chiamatelo semplicemente contadino. Lui è Daniele Riva, alias, su Instagram, “the unconventionalfarmer” ed è uno dei pochi produttori di “rainbow eggs” (uova arcobaleno) in Italia. Uova non sono solo della classica gradazioni di rosa, ma anche azzurre, marroni, verdi, bianche, rosse e persino nere.
Laureato in economia e commercio, Daniele ha lavorato nell’impresa di famiglia che si occupava di costruzioni, poi per circa 10 anni è stato call center manager in un’azienda di recupero crediti. «Sei anni fa, il papà di un’amica di mia figlia – Daniele ha due figlie Vittoria e Marianna – mi ha regalato due pollai in metallo che non usava più: ho deciso di allevare le galline per far mangiare alle mie bambine uova più naturali e genuine». Da quel momento però in Daniele scatta una passione per il mondo delle cosiddette “rainbow eggs” e per la ricerca di tutte le specie di gallina più particolari, belle e sempre più rare.
Galline da tutto il mondo e uova colorate: ecco le "eggs rainbow"
«Ho iniziato a studiare e a viaggiare in giro per l’Europa, in particolare in Francia e Olanda: non esiste una letteratura in questo settore, devi andare sul posto e parlare con veterinari e allevatori che si tramandano la conoscenza. Per ottenere il colore delle uova, infatti, non c’entra nulla l’alimentazione dell’animale, è soltanto questione di genetica e di cura nell’allevamento e nella riproduzione».
Classe 1973 di Majano, Daniele compra le sue prime tre galline ovaiole nel 2014. Sono degli esemplari di Araucana, gallina originaria del Cile che produce uova azzurre, e di Marans (Francia) che, invece, le depone marroni e poi col tempo altri esemplari che seleziona sia per la colorazione delle uova sia per la bellezza stessa dell’animale.
«L’obiettivo è salvare dall’estinzione alcune specie in pericolo, come la gallina Schijndelaar, l’unica razza creata in Europa che depone uova dal guscio turchese. L’estate scorsa sono stato a Schijndel, un paesino vicino a Eindhoven, in Olanda, dove ho conosciuto gli unici allevatori rimasti e il dottor Kaaseenbrood, il veterinario genetista che creò la razza, e sono tornato in Italia con alcuni esemplari: in tutto il mondo siamo una decina ad allevarle. Il mio impegno è stato far riconoscere dall’Italia questa specie sconosciuta che dal 2019 si può allevare e far partecipare alle gare di bellezza».
Per l’allevamento, Daniele si avvale della consulenza del professor Maurizio Arduin, direttore del Centro regio sperimentale di avicoltura di Lendinara (Rovigo) e massimo esperto del settore.
«L’appartenenza all’Afa, associazione friulana avicoltori, mi ha consentito di creare rapporti con altri allevatori e a scambiarci competenze e capacità. Ho iniziato come amatore e oggi vendo uova, uova feconde, animali adulti e sono il primo allevamento italiano di “rainbow eggs”: marroni, azzurre, verdi, fulve e bianche la cui produzione finisce esclusivamente nelle cucine dei migliori ristoranti del triveneto. La libertà e il benessere dell’animale sono alla base della mia filosofia: le mie galline vivranno sempre al pascolo, in modalità bio free range, con almeno 10 metri quadri garantiti per capo. Da un po’ di tempo allevo anche anatre Cayuga, originarie dello stato di New York, che depongono uova dal guscio nero».
Il prossimo passo di Daniele è ancora più ambizioso: nell’estate di quest’anno aprirà un allevamento di 500 galline per 300 uova al giorno: «si chiamerà Fattoria Sant’Eliseo (nell’omonima località di Majano) e ospiterà un agriturismo con camere e un centro benessere su un totale di 26 mila metri quadri: sarà un luogo di turismo esperienziale a contatto con natura e animali. Il progetto della parte residenziale è stato affidato allo studio udinese Visual Display e sarà pronto alla fine del 2021. —
I commenti dei lettori