In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Protocollo tra sei municipalità per il recupero dell’ex ferrovia

Il primo atto concreto sarà costituito dalla pulizia e dalla bonifica della tratta L’obiettivo è la sua trasformazione in una pista ciclabile lunga 27 chilometri

1 minuto di lettura



Via libera dell’amministrazione comunale di Spilimbergo all’approvazione di un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere il recupero dell’ex tratto ferroviario dismesso Casarsa della Delizia - Pinzano al Tagliamento. Protocollo che sarà sottoscritto da tutte e sei le municipalità interessate alla pulizia e alla bonifica della linea che si sviluppa per circa 30 chilometri nel territorio dei comuni di Casarsa della Delizia, Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, Spilimbergo e Pinzano al Tagliamento, ponendo di fatto la prima pietra sul progetto che prevede la trasformazione dell’ex tratta ferroviaria in una pista ciclabile.

Come annunciato alcune settimane fa dal sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli, motivando alcune operazioni urgenti e necessarie di pulizia di tratti della ferrovia, che si sono già svolte con il consenso della proprietà nel contesto urbano, in accordo con gli altri Comuni interessati, l’ente di palazzo di Sopra ha approntato gli atti amministrativi per una pulizia complessiva dalla vegetazione.

Questo in continuazione con il progetto strategico, avallato e sostenuto dalla Regione, di creazione della futura ciclabile, formulando un protocollo di intesa che, di fatto, delega alla municipalità di Spilimbergo, individuata come capofila, l’iniziativa di provvedere con urgenza tramite avviso pubblico all’individuazione di un soggetto che possa manifestare il proprio interesse a provvedere all’attività di sfalcio e pulizia dell’ex linea ferroviaria, trattenendo per sé quale compenso per l’attività svolta il legname ricavato dalla bonifica dell’area.

Un’operazione propedeutica alle intenzioni della Regione che, come concordato con le amministrazioni civiche interessate, ha deciso di ritagliare dal proprio bilancio 1,3 milioni di euro da destinare all’acquisizione del sedime da Rfi.

L’obiettivo è di realizzare una pista ciclabile lunga 27 chilometri che attraverserà i territori di Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone e Casarsa, Comuni interessati dalla realizzazione della ciclovia sul sedime dell’ex ferrovia che collegava Pinzano a Casarsa. La tratta venne aperta nel 1912, mentre l’ultimo treno passeggeri transitò su quei binari nel 1967. Quindi fu utilizzata soltanto per il trasporto merci, per poi essere definitivamente chiusa nel 1987.

A gestire per ultime la linea – un tracciato privo di elettrificazione e a scartamento ordinario – furono le Ferrovie dello Stato. Stazioni e fermate erano posizionate a Pinzano al Tagliamento, Valeriano, Spilimbergo, Provesano, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone, Casarsa Nord (scalo merci) e Casarsa centrale. —



I commenti dei lettori