In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Diventa un mosaico il disegno dedicato all’amore per la moglie

Silvio Comparin nel 2008 creò “La cosa rossa”. L’arte come veicolo di ricordi e speranze

2 minuti di lettura

la storia

Massimo Pighin

L’arte come ponte tra il presente e un passato che non se ne può andare, come non se ne va un amore autentico. L’amore di una vita, un’esistenza trascorsa uno a fianco dell’altra, sino a quando il destino ha deciso di porre fine a un percorso parallelo. Chi l’ha detto che servono gesti eclatanti per certificare la purezza di un sentimento, misurarne il valore? L’amore, quello vero, è quotidianità. È capirsi, alle volte sopportarsi, volere essere vicini, perché essere da un’altra parte non avrebbe senso. La quotidianità come dimensione dell’anima, come spazio da riempire con l’altro, il proprio altro. Parte di sé sino alla fine, sino a quando il destino non si materializza.

Silvio Comparin, storico sindacalista di Basedo di Chions oggi in pensione, nel 2008 disegnò “La cosa rossa”. Il ricavato di quella e di altre trecento opere astratte da lui create contribuì a sostenere la Via di Natale. Renza, la moglie di Comparin, era malata: l’ex sindacalista scelse l’arte per dare forma all’eterogeneo insieme di sentimenti che in quei momenti gli animavano il cuore e la mente. L’amore per l’adorata moglie, la paura di perderla, la speranza, il desiderio di fare qualcosa per chi, come Renza, stava affrontando la battaglia più grande. Renza non c’è più, l’arte, filo invisibile che lega esistenze, è rimasta come un dolce ricordo, come il volo di una farfalla, delicato e intenso.

Comparin ha commissionato a Eleonora Zannier, docente alla Scuola mosaicisti del Friuli di Spilimbergo con varie esperienze di insegnamento all’estero, un mosaico che si rifa a “La cosa rossa”. Misura 54 centimentri per 74, Zannier lo ha realizzato nel suo laboratorio di Pinzano al Tagliamento con smalti veneziani applicati al marmorino. «È un modo per mantenere eterno il ricordo – dice Comparin – e per ravvivare la speranza».

Ricordo, speranza. Vita, amore. Destino. C’è ogni elemento tra quelli più puri contemplati dall’animo umano, con un sottofondo melanconico, perché non può essere di altra sfumatura il rivolgere lo sguardo a una vita passata insieme. In quei disegni, con la sua creatività e grazie ai colori, Comparin aveva messo la parte più importante di sé, quella che lo teneva unito alla sua Renza. Creando quei disegni, dodici anni fa, forse avrà trovato un parziale e momentaneo sollievo dal dolore. Di certo ha fatto del bene, ha sparso amore. L’arte che ritorna, perché non se n’è mai andata.

La speranza si è spenta con Renza. Rimangono i ricordi, i momenti. Sensazioni di un’esistenza, frammenti di un amore. Puro, nel male prima ancora che nel bene, perché è quando la quotidianità bussa con veemenza che l’amore, quello vero, non si nasconde. Emerge nella sua pienezza, nel suo essere puro, nel bastare a se stesso perché non ha bisogno di altro. —



I commenti dei lettori