In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Addio all’ex sindaco Tiziano Dalla Marta

Tolmezzo: Architetto, pittore e amministratore, aveva 97 anni. È stato uno dei principali artefici dello sviluppo dell’area industriale

2 minuti di lettura

TOLMEZZO. Il suo nome è indissolubilmente legato alla crescita industriale ed economica di Tolmezzo, che piange la scomparsa di uno dei suoi più illustri amministratori. Sindaco dal 1965 al 1975, Tiziano Dalla Marta si è spento a 97 anni lunedì sera nella sua abitazione , con lui se n’è andata una figura emblematica della montagna friulana.

Ultimo di quattro fratelli, era nato a Povegliano Veronese. Il padre faceva il calzolaio, ma durante la seconda guerra mondiale si unì agli sfollati e approdò a Tolmezzo con la famiglia. Tiziano era un ragazzino con una spiccata sensibilità artistica e un’intelligenza vivace.

Gli studi lo portarono all’Accademia delle Belle arti di Venezia, fu grazie alle conoscenze maturate all’ateneo che conobbe Caterina Dagaro, la donna che sposò il 7 aprile 1945 e con la quale si trasferì in Val Pesarina. Da quel matrimonio sono arrivati, in rapida successione, i figli Tiziana, Sara, Luciano, cui nel 1953 si è aggiunto Martino, morto prematuramente.



«Fui io, a 3 anni, a porgere la corona d’alloro sul capo di mio padre il giorno in cui si laureò in Architettura» racconta Tiziana Dalla Marta.

La carriera di suo padre, a quel punto, prese il via rapidissima, prima nel suo studio a Prato Carnico, poi a Ovaro, quindi a Tolmezzo, dove la famiglia si trasferì negli anni Sessanta. Progettò case, condomini, edifici pubblici e chiese. Sue quella di Piani di Luzza e quella di Betania, tanto per citare alcune creazioni.

«La sua grande passione, e il suo autentico grande talento, però, era la pittura – confida la figlia – cui si è sempre dedicato con passione dando vita e ritratti e a sacre rappresentazioni, riunite in un’esposizione a Palazzo Frisacco, un paio d’anni fa».

Uomo di saldi principi e di profonda fede religiosa, maturò il suo impegno civico sin dalla giovane età, quando garantì il proprio supporto alla lotta partigiana e si impegnò nella politica con la Dc. Fu sindaco a Prato Carnico dal 1949 al 1955 e a Tolmezzo per un decennio a partire dal 1965. A ricordarlo è l’amico Antonio Martini, ex presidente del consiglio regionale e della comunità montana.

«È stato un grandissimo amministratore, quando si candidò alle Regionali pur senza supporti mancò per sei voti l’entrata in consiglio – ricorda Martini –. Si deve al suo intuito se la zona industriale ha preso forma, e con lei lo sviluppo economico della zona».

«Siamo un accampamento di beduini» era solito ripetere, segnalando la necessità di organizzare la crescita delle aziende locali. Così affidò all’urbanista Luciano Di Sopra l’incarico di stendere il Piano regolatore e, con altri tolmezzini, convinse Apollo Prometeo Candoni a trasferire la Seima dalla Francia a Tolmezzo, aprendo le porte a un’industria che con i suoi mille dipendenti ha rappresentato un pilastro dell’economia in Carnia.

A ricordare la sua dirittura morale e il suo carattere indomito è anche il sindaco Francesco Brollo: «Battagliero lo fu anche accanto a Romano Marchetti, quando il governo chiuse tribunale e procura: lo ricordiamo seduto sotto il portico all’ingresso del Palazzo a portare le ragioni della giustizia di prossimità».

«L’Anpi – è il commento di Pasquale D’Avolio, presidente sezione di Tolmezzo a nome anche di quella provinciale – perde un testimone importante della lotta di Liberazione. È una perdita grave per la Carnia. Fin quando ha potuto, Tiziano ha dato il suo contributo di pensiero e di azione per la soluzione dei problemi della montagna carnica: importante la sua partecipazione alla manifestazione per la salvaguardia del tribunale di Tolmezzo».

Nel 2013, la morte della moglie lo colpì nei suoi affetti. Appassionato di arte e di letture, ha trascorso gli ultimi anni circondato dall’affetto dei figli, di 8 nipoti e 11 pronipoti. I funerali si terranno in forma privata, nel rispetto delle attuali disposizioni di sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori