In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Distrutto dal maltempo Si ricostruisce il pontile della riserva naturale

Investiti 75 mila euro per la passerella alle Foci dello Stella Il sindaco: «Sarà pronto per l’inizio della bella stagione»

1 minuto di lettura

marano

Partiti i lavori di rifacimento del pontile di accesso alla Riserva naturalistica Foci dello Stella di Marano Lagunare, andato distrutto dalle mareggiate e dalle piogge di novembre 2019. Con quest’opera (di 75 mila euro), la cittadina lagunare vuole essere pronta per l’avvio della stagione turistica, Covid 19 permettendo.

Ricordiamo che la Riserva è raggiungibile solo via mare e che, una volta attraccati con le imbarcazioni, i pontili sono l’unica strada per entrare all’interno dell’area protetta delle Foci dello Stella e ai casoni museo di Capitan Geremia, entrambi visitati ogni anno da migliaia di turisti e studenti. La Riserva naturalistica Foci dello Stella è un’area protetta del Fvg, istituita nel 1996 e comprende l’estuario del fiume Stella e occupa una superficie di 1.377 ettari, con all’interno diversi casoni, le tipiche costruzioni lagunari in canna palustre.

Come spiega il sindaco di Marano, Mauro Popesso, «l’intervento era diventato ormai improcrastinabile in quanto il pontile pubblico (lungo una ventina di metri) versava in condizioni di grave pericolosità dopo essere stato letteralmente divelto dalle mareggiate di novembre 2019. Il pontile – aggiunge –, essendo in legno, mostrava delle criticità già da qualche anno, ma ha ricevuto il colpo di grazia lo scorso autunno: ora sarà rifatto completamente per essere pronto alle visite con l’arrivo della bella stagione».

L’intervento è reso possibile da un finanziamento regionale che la Regione Fvg aveva concesso all’Uti Riviera friulana già nel 2019, a seguito di una richiesta presentata nel 2018. In un secondo lotto (circa 200 mila euro), che inizierà in estate, verranno posizionati dei cartelli a delimitazione della riserva, posizionate le briccole nei canali secondari della laguna e posta la segnaletica inerente gli usi civici fuori dal canale.

Buone nuove anche dal fronte dragaggi: il canale Cjalisia, che rappresenta la via d’accesso al fiume Stella interratosi negli anni (ultimo scavo nel 2014), dopo i risultati delle analisi effettuati sui sedimenti, si procederà con progettazione dell’intervento e di dragaggio e al successivo appalto dei lavori, «che si ipotizza si completino entro il 2020», come ha dichiarato l’assessore regionale Emidio Bini. —





I commenti dei lettori