In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Coronavirus, in Fvg nell'arco di un anno impennata della mortalità (+70%) in quindici comuni scelti a campione

Ma non solo l’effetto Covid-19: potrebbe aver pesato anche la diversa risposta ad altre patologie

2 minuti di lettura
(ansa)

UDINE. La cifra già impressionante di quasi 14 mila morti raggiunta dall’ultimo bollettino della Protezione civile, quello di mercoledì 1 aprile, o un bilancio ancora più pesante, come temono molti addetti ai lavori?

I dati sulla mortalità anticipati mercoledì dall’Istat, purtroppo, fanno temere che sia vera la seconda ipotesi. In base al campione di 1.084 comuni le cui Anagrafi hanno già reso disponibili i dati sui decessi nel mese di marzo, infatti, il tasso di mortalità nel nostro Paese risulterebbe addirittura raddoppiato, prendendo come riferimento i dati registrati nelle prime tre settimane di marzo.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Coronavirus in Friuli Venezia Giulia: la mappa del contagio con gli ultimi dati della Protezione civile [Aggiornata al 2.04]]]

Con una differenza che, tra il 1º e il 21 marzo, e solo nei comuni considerati, corrispondenti a circa il 20-25% della popolazione nazionale, faceva già registrare oltre 8 mila decessi in più rispetto all’anno scorso, a fronte di un bollettino della Protezione civile che, sempre al 21 marzo, indicava 4.825 decessi di pazienti risultati positivi al Covid-19.

IMPENNATA DEI DECESSI



Le divergenze nei numeri sono anche lo specchio di quanto sia difficile tracciare un bilancio dell’epidemia in corso. Bilancio che probabilmente sarà soggetto a errore anche a emergenza finita. Molte e anche autorevoli, infatti, sono le voci di chi sostiene che migliaia di morti da Covid avvengono in modo silenzioso, sfuggendo a tamponi e statistiche ufficiali.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Sale il numero dei contagiati, 114 su un totale di quasi 1800: il numero più alto in provincia di Udine. Sette i decessi (in tutto sono 129). Terza vittima nella casa di riposo di Castions di Zoppola]]

Così come è vero che spesso il virus la concausa di decessi legati a quadri clinici già compromessi. Ma l’impennata dei decessi che emerge dai dati Istat è evidente: normalmente, a livello nazionale, le variazioni del dato sono contenute (58.200 morti nel 2017, 58.600 nel 2018, 57.900 nel 2019), mentre dai dati sui primi mille comuni rilevati emerge addirittura, come detto, un raddoppio.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Coronavirus, il Friuli cerca gli immuni e i portatori sani del virus]]

Vero che sul raddoppio incide tantissimo il dato della Lombardia, con il suo +144% di mortalità e un peso preponderante nel campione Istat (oltre 433 dei 1.084 comuni considerati sono lombardi), ma quasi tutte le regioni considerate mostrano percentuali d’incremento molto alte.

QUI FVG

Non fa eccezione il Friuli Venezia Giulia, sebbene il campione di riferimento sia per il momento molto, ma molto limitato. Solo 15 dei 215 Comuni della nostra regione hanno infatti reso disponibili i dati sulla mortalità a marzo: si tratta di Campoformido, Carlino, Dignano, Gonars, Latisana, Lignano, Muzzana, Palazzolo, Palmanova, Povoletto, San Giorgio in provincia di Udine, Prata e Sesto al Reghena in provincia di Pordenone, Romans e Staranzano nell’Isontino.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Coronavirus, ecco come si è sviluppato il contagio in regione - Tutti i grafici sulla situazione Covid in Friuli Venezia Giulia]]

Tra l’1 e il 21 marzo di quest’anno i decessi nei 15 comuni considerati sono stati 86, contro i 50 dello stesso periodo dello scorso anno. L’incremento è del 72%, ma il campione, come detto, è troppo limitato (solo 87 mila abitanti su un totale regionale di 1,2 milioni) per poter già attribuire a questo dato una valenza regionale.

Se così fosse, anche da noi il bilancio del virus in termini di vite umane sarebbe molto, ma molto più pesante di quello ufficiale, che a ieri era di 130 morti. Un incremento del 70% della mortalità a marzo, se confermato quando saranno disponibili i dati di tutti i 215 comuni, corrisponderebbe infatti per la nostra regione a circa 900 decessi in più nel confronto tra 2020 e 2019.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Non solo mascherine per la popolazione: ecco tutto il materiale che verrà distribuito nei comuni del Fvg dalla Protezione civile - L'elenco completo]]

DANNI INDIRETTI

Se l’incremento dei decessi sarà confermato quando i dati sulla mortalità saranno completi, l’interrogativo a cui rispondere non riguarderà soltanto l’impatto diretto del Covid, ma anche gli effetti collaterali su un sistema sanitario che, sottoposto a uno stress senza precedenti, potrebbe aver visto sensibilmente ridursi la sua capacità di risposta ad altre patologie e cause di morte. –

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori