L’impresa degli amanuensi: pronte 100 mila mascherine
Lo Scriptorium ne produrrà venti serie dedicate ai grandi personaggi italiani Il presidente Giurano: le venderemo all’asta e poi doneremo il ricavato

Maura Delle Case / san daniele
Centomila mascherine realizzate in poco meno di un mese. È il traguardo tagliato dallo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele grazie all’intuizione del suo presidente, Roberto Giurano, che dinnanzi alla mancanza di dispositivi di sicurezza individuale settimane fa ha deciso senza indugio di riconvertire il laboratorio amanuense in una piccola fabbrica di mascherine. All’idea si sono appassionati in breve ben 50 volontari, che ne hanno realizzate a migliaia ciascuno, fino a centrare un obiettivo inimmaginabile solo fino a qualche giorno fa: 100 mila mascherine tra presidi realizzati e kit. Ora, oltre a proseguire nella fabbricazione di mascherine “normali”, lo Scriptorium ha deciso di alzare la posta: fabbricherà 20 serie di mascherine dedicate ad altrettanti grandi personaggi italiani. Da Leonardo di Vinci a Federico Fellini, passando per Dante Alighieri e Raffaello Sanzio.
«Abbiamo imparato a impaginare e stampare delle mascherine. Prima lo abbiamo fatto con disegni di cartoni animati, ora con immagini legate a celebri personaggi italiani. Queste serie – fa sapere Roberto Giurano - saranno vendute all’asta e tutto il ricavato sarà devoluto alla protezione civile Fvg».
Una serie limitata dunque, con l’obiettivo di raccogliere fondi da devolvere poi alla Pc del Friuli Venezia Giulia. A questo nuovo fronte si aggiunge quello che guarda in particolare ai più piccoli, anche loro infatti, quando l’obbligo di restare a casa si attenuerà, dovranno utilizzare la mascherina per frequentare alcuni ambienti. Meglio dunque abituarli subito a familiarizzare con questo oggetto che diventerà, probabilmente per mesi, un prezioso alleato nella lotta contro la diffusione del virus. Lo Scriptorium si è per questo messo a disposizione dei più piccoli, invitandoli a mandare via mail al sodalizio l’immagine del cartone preferito.
«Con quella – spiega ancora Giurano – fabbrichiamo la mascherina che poi i genitori possono venire a ritirare di persona se sandanielesi, viceversa provvediamo noi a spedirgliela a casa. Abbiamo già ricevuto oltre 50 richieste, da tutta la regione: promettiamo che risponderemo a tutti» assicura Giurano che intanto, assieme ai 50 volontari, prosegue l’attività ordinaria. Fin qui come detto le mascherine distribuite gratuitamente dall’associazione sono state ben 100 mila di cui 60 mila kit ai Comuni di Basiliano, Cervignano, Lignano Sabbiadoro, Pinzano al Tagliamento, Ragogna, Trasaghis, Villa Vicentina e Fiumicello, 5 mila cucite sono andate invece al Comune di San Daniele e altre 35 mila a ospedali, case per anziani, medici di base, associazioni di volontariato e religiose». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori