In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In città arriva un fiocco azzurro Elia vede la luce nella sua casa

Mamma Rachele: «In ospedale avevo paura di stare senza il mio Stefano» La scorsa notte il parto del piccolo in un’ora con l’aiuto dell’ostetrica Braidot

2 minuti di lettura

Anna Casasola

Partorisce a casa con l’aiuto del marito e dell’ostetrica. È successo a Gorizia dove all’alba di ieri Rachele Orlando ha dato alla luce il piccolo Elia Matiasijc. Il lieto evento segue di pochi giorni quello simile registrato a Fiumicello dove, alla vigilia di Pasqua è nato Erik.

Rachele, 33 anni originaria di Carpacco di Dignano dove risiedono mamma Cristina Pasini e papà Anselmo, nel 2018 si è sposata con Stefano Matiasijc, 36 anni, originario della Croazia. Gli sposi si sono stabiliti nel capoluogo isontino dove attualmente risiedono e nei mesi scorsi la coppia ha annunciato l’arrivo di un bambino: «La data presunta del parto era stabilita – racconta mamma Rachele – per il 15 aprile». Ed Elia ha sgarrato solo di qualche ora sul piano previsto.

È stata una gravidanza trascorsa nel migliore dei modi quella di Rachele, ora raggiante per l’arrivo del suo primo figlio. Nell’ultimo periodo però qualche preoccupazione c’è stata. Con l’entrata in vigore di importanti restrizioni anche in sala parto per contrastare il diffondersi del Covid-19, qualche nube si era addensata all’orizzonte della futura mamma. «Nelle ultime settimane ero terrorizzata – spiega –: ho letto sul giornale di donne che sono costrette a vivere il travaglio e il parto senza il compagno, con il solo supporto del personale ospedaliero. L’idea di vivere da sola, senza Stefano, questo momento mi faceva molta paura. In questi giorni avevo parlato dei miei timori con l’ostetrica che aveva tenuto il corso pre parto e con il quale è nata una bella amicizia. Insieme parlavamo del fatto che sarebbe stato meglio cercare di trascorrere il travaglio a casa per poi trasferirsi all’ospedale di Udine solo per il parto».

Rachele ha preso parte al percorso pre parto organizzato da “Il nido delle Cicogne”, l’associazione di Cervignano che sta accanto alle mamme, supportandole dalla gravidanza al parto al post parto, e tenuto dall’ostetrica di Mossa e fondatrice dell’associazione Maria Teresa Braidot. «Ho lavorato per 40 anni all’ospedale di Gorizia – spiega Braidot – e ora mi occupo, attraverso l’associazione, delle future mamme. Con Rachele ci siamo conosciute con il passaparola. Abbiamo cominciato il percorso nascita di persona per poi proseguirlo, a causa del coronavirus, online. Stanotte mi ha chiamata e ho messo in macchina la borsa per il parto. Non si sa mai. L’ho visitata: era chiaro che non poteva arrivare in ospedale. È stata una grande soddisfazione, peccato non potersi abbracciare».

«La notte tra mercoledì e giovedì – spiega la neo mamma ricostruendo gli eventi – attorno alle 2 le prime avvisaglie che qualcosa stava succedendo. Inizialmente non ho nemmeno svegliato mio marito, pensavo che le cose sarebbero andate per le lunghe». Dopo solo un’ora però le contrazioni aumentavano di frequenza. «Dopo aver svegliato Stefano – racconta ancora Rachele – ho deciso di fare una doccia calda, per calmarmi un po’. Dopodiché ho deciso di chiamare l’ostetrica che mi ha detto che sarebbe venuta a casa nostra per controllare a che punto fossero le cose».

L’ostetrica, dopo soli 30 minuti, alle 4.40 è arrivata a casa di Rachele e Stefano. «Appena è arrivata qui mi ha visitata – racconta Rachele – e mi ha detto che non c’era più tempo per andare in ospedale e che il bambino stava per nascere». Una previsione più che mai azzeccata visto che un’ora dopo alle 5.40 è arrivato Elia, 3 chili e 10 grammi al momento della nascita.

«Stamattina (ieri per chi legge, ndr) molto presto – riferisce ancora emozionata nonna Cristina – mi è arrivata una foto sul telefono. Apro la foto e vedo che sul letto di casa di mia figlia, tra Rachele e Stefano, sbucava una testolina. Una gioia immensa». Mamma e bambino stanno benissimo e sono a casa felicissimi insieme al papà. –

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori