Cosa vuol dire essere imprenditore e avere come peggior nemico lo Stato? Significa essere alle prese con la burocrazia, lottare con un sistema che spesso non è all'altezza della capacità e creatività di chi guida e porta avanti le aziende non solo in Friuli ma su tutto il territorio nazionale.
In questa rubrica (che riprende l'omonimo blog che vedevate pubblicato su questo sito un po' di tempo fa) vi racconterò le storie di imprenditori e cittadini che si ritrovano a fare i conti con questo tipo di problema ogni giorno.
Chi sono io. Sono professionista dal 1991 e attualmente ricopro la carica di capocronista del Messaggero Veneto. La mia carriera giornalistica è cominciata proprio in questo reparto, la cronaca di Udine, alla fine degli anni Ottanta. Allora direttore era Vittorino Meloni e capocronista Mario Blasoni.
Verso la fine degli anni Novanta sono passato al reparto Regione per seguire il consiglio regionale, ma soprattutto tutto quello che riguardava l’economia regionale e friulana. E’ stato in quegli anni, peraltro ancora d’oro, che mi sono appassionato alla storia degli imprenditori. Che sono rimasto affascinato da tanta capacità e creatività. Doti che stridevano e stridono, ancor più oggi, con un sistema burocratico e politico non all’altezza di questa gente. Per questo nel 2016 (il primo post fu questo) – grazie alla spinta e alla passione del collega e amico Mauro Nalato e alla disponibilità del direttore Omar Monestier – ho aperto un blog (Stato contro) in cui raccontare cosa vuol dire fare l’imprenditore e avere come peggior nemico, appunto, lo Stato.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito