In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Emergenza coronavirus, 50 medici positivi in Fvg

L'assessore regionale Riccardi: 19 sono già guariti. Anche su questo fronte la situazione in regione è buona, oltre che sul numero delle persone guarite e sulla ridotta occupazione delle terapie intensive

2 minuti di lettura

UDINE. “Attualmente i medici colpiti da Covid-19 all’interno del sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia sono 19 su 2.899 dipendenti complessivi, ovvero lo 0,6 per cento. Dall’inizio della pandemia sono stati infatti contagiati 50 medici, ma 31 di questi sono già guariti. Fortunatamente si è quasi sempre trattato di casi lievi e solo per uno di loro è stato necessario ricorrere, solo per pochi giorni, al ricovero. La situazione del Friuli Venezia Giulia nel quadro nazionale è quindi decisamente buona anche su questo fronte, oltre che sul numero delle persone guarite e sulla ridotta occupazione delle terapie intensive”.

Lo ha detto il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, durante il confronto con i delegati sindacali della dirigenza medica del sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia.



In merito alla distribuzione dei contagi nelle tre aziende, Riccardi ha spiegato che “sulla base dei dati aggiornati al 22 aprile, l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontino ha 16 medici positivi, all’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale 2 e l’Azienda sanitaria Friuli occidentale uno. Nello specifico i contagi all’Asugi si sono verificati nei reparti di Medicina (10), Diagnostica per immagini (1), nelle attività integrate dell’Ospedale Maggiore (2) e anche nei servizi territoriali (3); all’Asfo l’infezione ha colpito un medico dell’Anatomia patologica e all’Asufc uno della Cardiologia riabilitativa e uno dei servizi territoriali”.



Sul tema del riconoscimento economico e delle risorse aggiuntive per il personale medico che ha fronteggiato l’emergenza coronavirus, il vicegovernatore ha sottolineato che “la Regione vuole riconoscere il lavoro di chi sta sul fronte e intendiamo definire questi riconoscimenti, ma la loro dimensione dipenderà dall’atteggiamento dello Stato. Siamo una Regione a Statuto speciale e il nostro servizio sanitario è pagato dalle entrate".

"Abbiamo quindi chiesto di rivedere i rapporti finanziari tra Stato e Regione, altrimenti l’inevitabile riduzione delle entrate senza correzioni penalizzerà le nostre disponibilità, che vanno ben oltre le risorse statali limitate e vincolate per il personale già attribuite alla Regioni”.

Riguardo ai dispositivi di protezione individuale, il vicegovernatore ha rimarcato che “nonostante l’approvvigionamento dei dpi fosse stato affidato dal Governo a una gestione commissariale la Regione ha deciso di agire autonomamente per garantire le dovute protezioni al proprio personale sanitario".

"A 45 giorni dall’inizio dell’emergenza sono state reperite 8.225.000 dotazioni sanitarie tra mascherine, tamponi, respiratori per le terapie intensive, maschere, calzari e ogni altro tipo di prodotto, di questi 6,6 milioni sono stati procurati direttamente dalla Protezione civile Fvg con fondi regionali e 1,5 sono stati forniti dallo Stato. In un quadro internazionale molto complesso abbiamo quindi compiuto ogni sforzo possibile per tutelare il personale impegnato in prima linea nella gestione dell’emergenza”.

Riccardi ha spiegato infine che “il graduale ritorno alla normalità deve riguardare anche il servizio sanitario regionale e in merito è già stato chiesto ai vertici delle aziende di redigere un piano di ritorno all’ordinario”.

I commenti dei lettori