In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli alpini piangono “Ciano” custode della caserma Mentil

1 minuto di lettura

paluzza

Luciano Pagavino, 86 anni, di Paluzza è l’ultima vittima in ordine cronologico della casa di riposo “Brunetti”. Se n’è andato nella mattinata di ieri dopo che era risultato negativo a tre tamponi. Luciano, “Ciano” per tutti in paese, era lì da meno di un anno. Celibe, prima aveva vissuto da solo nella sua casa, nella frazione di Casteons, coccolato dai nipoti e pronipoti. Gli acciacchi dell’età nell’ultimo periodo hanno indotto i parenti a farlo accogliere nell’ospizio.

«Non si è mai lamentato – racconta il nipote Ivan – anche in casa di riposo il suo carattere gli aveva fatto conquistare amicizie e solidarietà». Uomo di buon cuore, sempre disponibile, partecipava alle adunate degli alpini con la sezione Ana Pal Piccolo e fungendo, come ricorda il capogruppo, Dario Scrignaro, «da fedele custode e giardiniere della caserma Maria Plozner Mentil quando fu data in concessione all’Ana dal Comune».

Di lui si ricorda bene anche Luca Piacquadio, direttore del museo all’aperto del Pal Piccolo. «Fin quando le forze lo hanno sostenuto – dice –, si è interessato a mantenere in ordine la chiesetta eretta sui monti della grande guerra». Luciano amava la montagna, dove voleva essere portato - aveva qualche difficoltà a deambulare per un dolore a un ginocchio -, quando i parenti gli facevano visita in casa di riposo. Faceva anche parte del Coro di Paluzza e gli piaceva «vivere il paese», mantenendo contatti amichevoli con tutti. La sua vita lavorativa lo ha portato all’estero, ma è stato attivo anche dopo l’età pensionabile.

«Per 30 anni – racconta Ivan – ha lavorato in edilizia, da muratore in Germania. Rientrato in Carnia non è mai stato con le mani in mano, improvvisandosi idraulico con successo. Aveva una “man dorade” capace di fare qualsiasi mestiere». A Casteons ha vissuto con il nipote Franco fino alla sua morte e negli ultimi tempi a prendersi cura di lui è stata la pronipote Erica, «che – ricorda Ivan – lo considerava alla stregua di un padre».

Domani le esequie, nel cimitero di Paluzza, con tutte le prescrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. Luciano, oltre a Ivan, lascia i nipoti Adriano, Sergio e Antonio che abitano a Cercivento, la cognata Rosinella, vedova del fratello Romano scomparso tre anni fa, che vive con la figlia Anna a Bologna, e uno stuolo di pronipoti. —

G.G.

I commenti dei lettori