Biblioteche organizzate con 48 mila titoli on line per letture “casalinghe”
maniago
Le librerie sono aperte, ma le biblioteche restano chiuse: l’attività del sistema bibliotecario delle Valli e Dolomiti friulane, però, prosegue con ben 48 mila titoli tra e-book e audiolibri. L’annuncio è arrivato dall’assessore alla cultura e istruzione, Anna Olivetto. «In questo periodo difficile, le librerie sono aperte, ma le biblioteche sono chiuse da tempo: se il Covid-19 ci impone di diventare “digitali”, le nostre biblioteche sono già pronte – ha dichiarato –. Il sistema bibliotecario infatti propone di non rinunciare alla lettura, pur senza uscire da casa, utilizzando la biblioteca digitale di Media library on line, un servizio gratuito che il Sistema bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti friulane offre ai lettori: una vasta biblioteca digitale con quasi 48 mila titoli tra e-book, audiolibri, edicola. Per poter usufruire di questa opportunità è sufficiente preregistrarsi alla pagina http://bibliomp.comperio.it/register oppure scrivere a: mlol.bibvallidolomitifriulane@gmail.com. In seguito, verranno forniti gli accessi alla piattaforma digitale». Un’occasione da non perdere, nell’attesa che anche le biblioteche possano tornare ad aprire i battenti e ad accogliere quanti amano immergersi nelle stanze silenziose di queste strutture e inebriarsi del profumo che i libri sprigionano. Un’opportunità non soltanto per i giovani, ma anche per i ragazzi, che possono impiegare il tempo libero per leggere oppure trovare on line le opere che vengono consigliate a scuola. Olivetto ha ricordato che il sistema bibliotecario delle Valli e Dolomiti friulane comprende 23 strutture ubicate ad Arba, Aviano, Barcis, Budoia, Caneva, Castelnovo, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Sequals, Tramonti di Sopra, Travesio, Vajont, Vito d’Asio, Vivaro. —
G.S.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori