Abbandonati per terra guanti e mascherine: «Aumentare i controlli»
Il sindaco: «La polizia locale sia presente anche in borghese» C’è un progetto per la video-sorveglianza del comune

san giorgio di nogaro
Guanti e mascherine abbandonati a terra, soprattutto in prossimità dei supermercati, è il nuovo fenomeno di inciviltà che sta emergendo a San Giorgio di Nogaro, come in via dell’Istria e del Macello (nelle foto), ma anche in via Leonardo da Vinci e via Coronis Alta: la gente è indignata e chiede l’intervento del Comune.
Pronta la risposta del sindaco Roberto Mattiussi: «Ho chiesto al comandante della polizia locale intercomunale Riviera friulana (che oltre a San Giorgio comprende i comuni di Porpetto, Carlino, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Precenicco, Pocenia, Ronchis e Latisana che è la sede) che i vigili effettuino controlli a piedi per le vie del capoluogo. Non solo – rimarca –. Lo facciano anche in borghese. L’ho chiesto affinché possano essere individuati coloro che approfittano di un momento di disattenzione di chi gli sta accanto per buttare via guanti e mascherine appena usate all’interno del negozio. Chi effettua queste azioni, che oltre a essere un segno di evidente mancanza di senso civico, creano problemi igienico-sanitari essendo potenziali fonti di contagio del virus, va bloccato prima che diventi una costante. Su questo fronte tolleranza zero in questo difficile momento in cui dobbiamo tutelare i cittadini contro un subdolo Covid-19». Il sindaco sottolinea che si tratta di azioni indolenti essendo tutti i negozi di alimenti e supermercati dotati di cestini per gettare i rifiuti, che vanno stroncate sul nascere.
Mattiussi ricorda che «per combattere anche questo fenomeno l’amministrazione comunale ha predisposto un progetto di videosorveglianza dei punti critici per l’intero territorio comunale. Ci sono anche le risorse per farlo – afferma –, circa 500 mila euro dell’Uti destinati a questi interventi, ma tutto era bloccato a causa del loro scioglimento». —
I commenti dei lettori