In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Battaglia a Dignano fra il parroco e i fedeli, si dimette anche il sacrestano

Tutto è iniziato da alcune spese che don Giuliano Del Degan ha voluto sostenere. Lo sfogo: i parrocchiani disertano la messa, catechiste e chierichetti se ne vanno

1 minuto di lettura

DIGNANO. Messe disertate, ancor prima che il virus lo imponesse, chierichetti e catechiste in rivolta. Perfino il sacrestano si è dimesso a Dignano, alimentando una “battaglia” fra don Giuliano Del Degan e buona parte dei fedeli. Tutto è partito da questioni economiche e scelte che il parroco, accolto dalla comunità l’anno scorso, ha adottato.

«Appena insediato, ho constatato le buone condizioni delle chiese, ma anche un certo disagio per quanto riguardava il riscaldamento e altri lavori» spiega il don, che ha prelevato soldi dalla cassa per provvedere alle necessità. E sono partite le critiche: «I parrocchiani hanno iniziato a disertare le funzioni per protesta, come alla festa di San Sebastiano, patrono del paese, costringendomi a correre ai ripari e a procurare i chierichetti per non fare brutta figura con gli alpini».

A esacerbare gli animi, però, è stata anche la decisione del parroco di sollevare da cariche economiche inerenti la parrocchia, gestite con onestà, passione e responsabilità negli anni, Donatella Bertolissio, assessore alla Cultura del Comune che rappresenta un riferimento per la comunità.

«È vero – conferma l’interessata, ammettendo la delusione – non ritengo però di commentare il alcun modo quanto avvenuto. È un problema di coscienza e di rapporti che riguardano solo la chiesa locale» mette in chiaro l’assessore.

«La reazione a questi fatti ha portato a estreme conseguenze – spiega don Giuliano –: il sacrestano ha dato le dimissioni, così hanno fatto anche le donne del decoro e delle pulizie della chiesa. E come se non bastasse, anche il gruppo delle catechiste, riunitesi insieme con le famiglie mi informarono della loro ferma decisione di non voler più collaborare, né formare una trentina di cresimandi e una quindicina di fanciulli di prima comunione».

La situazione rattrista il sacerdote, che auspica di riprendere con calma «quando sarà passata la tempesta», tenuto anche conto che «cresime e prime comunioni sono state rimandate all’inizio del nuovo anno pastorale dal vescovo».

Ma don Giuliano si chiede anche come affrontare, senza collaborazione, il problema della pulizia delle chiese ogni domenica, quando cesserà l’emergenza covid: il 18 infatti riprenderanno le celebrazioni delle messe con il popolo. «Sto pensando di allestire dei tendoni esterni con l’aiuto degli alpini e della Pro loco per evitare i lavori di “sanificazione”» ammette». Il sindaco Vittorio Orlando getta acqua sul fuoco e chiede a tutti «di essere responsabili e disponibili al dialogo per il bene della comunità».

«Mi dispiace molto per quanto sta accadendo – rileva il vicesindaco Luigi Toller – sono convinto che solo la chiarezza porterà a una soluzione positiva e di rispetto dei ruoli». Intanto oggi alle 11 verrà trasmessa in diretta streaming dal sito del Comune la messa celebrata da don Giuliano dalla chiesa di Bonzicco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori