La svolta di Fontanini: stop all'installazione delle antenne 5G a Udine
La giunta comunale ha deciso di predisporre un'istruttoria per vietare l'installazione dei ripetitori di ultima generazione

UDINE. “Udine non ospiterà antenne 5G”. Lo ha dichiarato il sindaco di Udine Pietro Fontanini al termine della seduta di Giunta che si è tenuta oggi in Salone del Popolo.
"Applicando il principio precauzionale sancito dall’Unione Europea - si legge in una nota del Comune -, in attesa di studi ed evidenze scientifiche che ne provino la non nocività per la salute della popolazione e della nuova classificazione della cancerogenesi annunciata dall’International Agency for Research on Cancer, si è infatti deciso di sospendere l’avvio della sperimentazione della tecnologia 5G sul territorio comunale, riaffermando la tutela e la salvaguardia della salute umana e la tutela ambientale come valori di rilievo costituzionale".
La giunta ha pertanto espresso parere negativo riguardo l’estensione su tutto il territorio comunale della nuova tecnologia, promuovendo allo stesso tempo soluzioni tecnologiche sicure e a basso impatto ambientale e sanitario, in particolare nei luoghi maggiormente sensibili di permanenza continuativa delle persone più a rischio (scuole, ospedali, uffici pubblici, ecc).
Si è inoltre stabilito di attivare dei servizi da parte degli Enti competenti in materia, Asufc e Arpa, anche con l’ausilio del mondo accademico universitario, che promuovano un sistema di monitoraggio ambientale e sanitario in merito a possibili effetti indesiderati della tecnologia 5G sulla popolazione, al fine di avviare un percorso di concertazione tra gestori degli impianti, enti competenti e cittadini. A supporto della decisione, sono stati portati riferimenti legislativi e relazioni tecniche e scientifiche.
È stata citata la legge quadro n. 36 del 22 febbraio 2001 sulla protezione dalle esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, nella quale si dettano i principi fondamentali diretti ad assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell’esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ai sensi e nel rispetto dell’art. 32 della Costituzione; a promuovere la ricerca scientifica per la valutazione degli effetti a lungo termine e attivare misure di cautela da adottare in applicazione del principio di precauzione di cui all’art. 130 del Trattato di Maastricht, poi ripreso dall’art. 174, par. 2, del Trattato di Amsterdam ed ora consacrato nell’art. 191 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE); a promuovere le azioni di risanamento volte a minimizzare l’intensità e gli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici secondo le migliori tecnologie disponibili.
La stessa legge prevede che il Ministero della Sanità promuova programmi pluriennali di ricerca epidemiologica e di cancerogenesi sperimentale e che le Regioni concorrano all’approfondimento delle conoscenze scientifiche, precisando che ai Comuni è assegnata la competenza dell’adozione di un regolamento diretto ad assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti allo scopo di minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici.
Secondo una ricerca dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il 3% circa della popolazione è affetta da problemi di elettrosensibilità, per cui, trasferendo questo dato su Udine, i cittadini udinesi interessati a tali problemi già oggi potrebbero stimarsi sull’ordine di circa 3mila persone.
“Come Comune di Udine - ha proseguito il sindaco - abbiamo il dovere morale, oltre che sancito dalla legge, di minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici legati a nuove tecnologie, per le quali quindi non siano ancora disponibili dati relativi agli effetti sulla salute del cittadino. Dando parere negativo all’installazione delle nuove antenne abbiamo voluto salvaguardare la salute, sulla cui tutela non è ammesso alcun margine di dubbio”.
“In qualità di sindaco, e quindi di massima autorità sanitaria locale ho quindi deciso, nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione e del principio precauzionale sancito dal diritto comunitario e in assenza di evidenze scientifiche che dimostrino senza ombra di dubbi l’innocuità per la salute, di sospendere l’installazione di antenne a tecnologia 5G su tutto il territorio comunale di Udine”, ha concluso Fontanini.
“Nella seconda metà del 2019 - ha precisato l’assessore alla sanità Giovanni Barillari - abbiamo istituito una commissione speciale volta ad approfondire il tema dei rischi per la salute derivante dalla esposizione a radiazioni elettromagnetiche derivanti da antenne fisse (fino a 4G) per telefonia mobile e sono stati convocati in audizione rappresentanti di enti istituzionali: ARPA, Istituto Superiore Sanità, Epidemiologia oncologica del CRO di Aviano e dipartimento prevenzione Azienda sanitaria: la conclusione è stata che i dati di popolazione relativi all’esposizione dei nostri concittadini negli ultimi vent’anni non hanno mostrato aumento dei casi di tumore per anno nei friulani, giovani o adulti. Abbiamo applicato la stressa metodologia alla tecnologia 5G e abbiamo riscontrato che in pratica, al momento sono disponibili solamente modelli previsionali e proiezioni ipotetiche, tuttavia, nessun dato, nessuno studio di popolazione; pertanto, non potendo acquisire documentazione che potesse rassicurare o tranquillizzare sulla assenza di rischi per la salute, inevitabile appellarsi ad un precauzionale atteggiamento di prudenza e cautela a tutela degli udinesi”.
La stessa linea precauzionale è confermata da un documento del marzo 2020 del Parlamento Europeo sugli "Effetti della tecnologia 5G sulla salute umana”.
I commenti dei lettori