In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Snam rifà le linee del metanodotto: centinaia di espropri

Coinvolti 8 Comuni delle province di Udine e Pordenone. La tratta interessata dai lavori va da Casale sul Sile a Gonars

2 minuti di lettura

UDINE. Sarà rifatto e ammodernato il gasdotto Mestre-Trieste nel tratto che va da Casale sul Sile, in Veneto, a Gonars. E sono proprio 8 i Comuni friulani (Cordovado, Morsano al Tagliamento, Rivignano Teor, Varmo, Pocenia, Castions di Strada, Porpetto e Gonars) interessati a centinaia di espropri di terreni (circa 300) per consentire i lavori.

Sul Messaggero Veneto è stato pubblicato, ai sensi di legge, l’avviso pubblico di avvio del procedimento, che viene curato dall’ufficio espropri della Regione, dal direttore del Servizio energia Sebastiano Cacciaguerra e dal direttore del Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazioni Marco Padrini. Nell’avviso sono elencate tutte le particelle catastali interessate all’esproprio, con i nomi dei relativi proprietari, che sono appunto centinaia.

Il progetto è depositato, per la consultazione, alla Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione e negli uffici degli 8 Comuni interessati. I proprietari avranno adesso 30 giorni per presentare le loro osservazioni, dopodichè la pratica burocratica sarà conclusa.

La Snam farà importanti manutenzioni e sostituirà alcune condutture del vecchio metanodotto. È previsto anche un segmento di linea nuova nella rete di distribuzione principale del gas, da Casale sul Sile alla stazione di scambio di Gonars, nella Bassa friulana.

L’intervento partirà non appena saranno sbloccate tutte le procedure autorizzative. Il progetto, presentato nel dicembre del 2017, prevede la realizzazione di una condotta della lunghezza di 81,620 chilometri da Silea a Gonars (32,2 km in regione), di condotte secondarie della lunghezza di 13,379 chilometri, la dismissione e rimozione delle condotte esistenti e il declassamento a 24 bar nel tratto Gonars-Trieste mediante interventi puntuali di lunghezza complessiva di circa 2,524 chilometri.

È stata già conclusa, nelle scorse settimane, la procedura di valutazione di impatto ambientale. Snam rete gas provvede a programmare e realizzare le opere necessarie per il mantenimento dei metanodotti e degli impianti esistenti al fine di assicurare il servizio di trasporto gas attraverso un sistema sicuro, efficiente e in linea con le moderne tecnologie costruttive.

A tal fine è previsto il rifacimento del metanodotto Mestre–Trieste, con l’obiettivo di continuare a garantire la flessibilità e l’affidabilità di trasporto per l’alimentazione delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia nelle province comprese tra Treviso e Trieste. I terreni interessati sia dalla posa della nuova condotta che dal recupero della linea in dismissione sono prettamente agricoli.

A conclusione dei lavori Snam realizzerà, come da prassi, ripristini morfologici e vegetazionali sul territorio, per restituirlo integralmente alla sua vocazione agricola. Relativamente alle specie arbustive ed arboree, gli interventi includeranno anche le cure colturali per un periodo di cinque anni. E’ stata, inoltre, presentata alla Regione Friuli Venezia Giulia domanda di autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio delle infrastrutture energetiche. Il termine dei lavori è previsto entro giugno 2022.

I commenti dei lettori