In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lotta alla movida a Pordenone, Ciriani manda gli steward fuori dai bar

Alleanza tra la Prefettura e i Comuni per cercare di prevenire eccessi ed evitare di irrogare sanzioni ai locali pubblici

2 minuti di lettura

PORDENONE. Non è una questione privata, di rapporto tra pubblici esercenti e clienti. In gioco c’è la salute pubblica e allora, per garantire il rispetto delle regole ed evitare di trasformare la fase due in una guerra tra interessi particolari, il prefetto Maria Rosaria Maiorino ha disposto un’intensificazione dei controlli delle forze dell’ordine e, allo stesso tempo, ha chiesto aiuto ai sindaci. In una lettera ha cercato la collaborazione degli amministratori locali. Pronta la risposta di Pordenone: da giovedì 21 maggio steward nelle aree esterne della movida per dissuadere chi non si adegua alle regole.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Task force anti-assembramento: più pattuglie e rilievi fotografici]]

In prefettura

Nella mattina di mercoledì 20 maggio il prefetto, durante una riunione tecnica di coordinamento delle forze di polizia (alla quale partecipano il questore, il comandante provinciale dei carabinieri e quello della guardia di finanza) ha analizzato l’andamento degli ultimi giorni, non senza un certo rammarico per l’assalto ai locali di lunedì sera, dopo un periodo di lockdown in cui è prevalso il buon senso e il rispetto generale delle prescrizioni. Il prefetto ha ribadito che l’obiettivo di tutti deve essere giocare dalla parte della promozione della salute e ha chiesto un ulteriore sforzo nell’attività di controllo.



La lettera

Al termine della riunione Maiorino ha quindi scritto a tutti i sindaci spiegando di aver disposto «una mirata intensificazione dei controlli – si legge nella lettera – da parte delle forze dell’ordine finalizzati, tra l’altro ad accertare il rispetto delle disposizioni a tutela della salute pubblica». Le verifiche avverranno in particolare «in adiacenza e nei pressi dei luoghi che costituiscono consueta meta di aggregazione e svago della cittadinanza». Ai sindaci la rappresentante del governo ha anche chiesto una collaborazione attraverso le polizie municipali.

La città

Il sindaco Alessandro Ciriani e l’assessore Emanuele Loperfido (sicurezza) prima ancora dell’arrivo della lettera, hanno deciso di mettere in campo anche gli steward «per cercare di prevenire situazioni di conflittualità. Li disporremo, a partire da venerdì, nelle aree più frequentate della movida serale – ha spiegato Ciriani – come una sorta di “angeli” della città. Ricordiamoci bene, però, visto che tante segnalazioni sono arrivate anche a noi, che due persone vicine possono essere conviventi, che lo spritz seduti al tavolo si può bere, nel rispetto delle distanze. Per cui a tutti chiediamo una collaborazione, ma senza eccessi: né da una parte né dall’altra». Aggiunge Loperfido: «La cosa più difficile è far percepire, soprattutto ai giovani, che le regole vanno rispettate non perché ci sono i controlli, bensì per la salute e degli altri. C’è poi anche un altro aspetto che riguarda le nostre attività economiche e quindi il lavoro: non molti reggerebbero a una nuova chiusura».

Controlli e verifiche

I dati dei controlli avvenuti martedì da parte delle forze di polizia hanno registrato la verifica di 315 persone, di cui 4 sanzionate per mancato rispetto delle misure previste dalla legge (come l’obbligo della mascherina), mentre le attività e gli esercizi pubblici controllati sono stati 197. Uno solo, come noto, è stato sanzionato finora. Nella giornata di ieri le segnalazioni su presunte violazioni delle norme sono comunque calate di molto. Nel pomeriggio i carabinieri sono intervenuti per un presunto assembramento in un bar di corso Garibaldi, ma la verifica non ha riscontrato violazioni.

 

I commenti dei lettori