In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Spostamenti tra regioni dal 3 giugno, ma non da quelle "a rischio". In Fvg si registrano solo sei contagi ma ci sono due vittime

4 minuti di lettura

Aggiornamento ore 20. No agli spostamenti da regioni "a rischio". Gli spostamenti tra le regioni saranno consenti a partire dal 3 giugno. Il via libera riguarderà però solo quelle non a rischio. Il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia l'ha affermato durante l'audizione alla Commissione Federalismo fiscale della Camera: «L'ipotesi delle riaperture interregionali dal 3 giugno è stata già ufficializzata dal presidente del Consiglio, ma a condizione che si rispettino i dati del monitoraggio sull'epidemia. Se una regione è ad alto rischio non può partecipare alla mobilità interregionale».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Obbligo di mascherina e addio all'autocertificazione: l'ordinanza di Fedriga spiegata bene punto per punto]]

Aggiornamento ore 19.30. I dati dei contagi in Fvg: sei nuovi casi e due vittime.  Le persone attualmente positive al Coronavirus in Friuli Venezia Giulia (equivalenti alla somma degli ospedalizzati, dei clinicamente guariti e degli isolamenti domiciliari) sono 648, 5 in meno rispetto alla giornata di martedì 19 maggio. Rimangono 2 i pazienti che si trovano in terapia intensiva, quelli ricoverati in altri reparti risultano essere 76, mentre si registrano 2 nuovi decessi (322 in totale). Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute e Protezione civile, Riccardo Riccardi.

Analizzando i dati complessivi, dall'inizio dell'epidemia le persone risultate positive al virus sono 3.209 (6 più di ieri): 1.361 a Trieste, 974 a Udine, 669 a Pordenone e 205 a Gorizia. I totalmente guariti invece ammontano a 2.239 (9 più di ieri), i clinicamente guariti a 52 e le persone in isolamento domiciliare sono 518. I deceduti sono 177 a Trieste, 73 a Udine, 67 a Pordenone e 5 a Gorizia.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Prestiti, mutui e contributi: sei mosse per salvare le imprese. E occhio ai bandi a fondo perduto]]

Aggiornamento ore 18.45. Completate le pratiche per la cassa integrazione: ora tocca all'Inps. «Abbiamo mantenuto l'impegno e chiuso il cerchio mercoledì 20 maggio, attorno alle 13.30. Adesso la palla passa all'Inps per le ultime verifiche e la successiva liquidazione, ma la Regione ha ricevuto, lavorato e trasmesso tutte le pratiche per la cassa integrazione in deroga».

A dare l'annuncio, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e l'assessore al lavoro Alessia Rosolen. Qui i particolari.

Aggiornamento ore 18.15. Stagione finita per il Calcio Dilettanti. I dilettanti gettano la spugna: stagione finita. Il presidente della Figc Ermes canciani dichaira: "Una decisione sofferta ma dovuta". Venerdi 22 maggio verranno decisi i criteri per le promozioni e le retrocessioni.

Stagione finita per i dilettanti, il presidente della Figc Canciani: "Decisione sofferta ma dovuta"

Aggiornamento ore 15.45. Pordenone, giochi nei parchi chiusi. "Stavamo riaprendo i giochi nei parchi, ma nostro malgrado siamo costretti a richiuderli. E spiego perché. Gli allegati al Decreto del presidente del consiglio impongono la pulizia almeno giornaliera dei giochi. È materialmente e economicamente impraticabile". Così il sindaco Ciriani ha deciso di chiudere i giochi nei parchi pubblici. "Basti pensare che per pulire ogni giorno tutti i 234 giochi pubblici, il Comune dovrebbe sborsare in un solo un mese e mezzo ben oltre 100 mila euro. Soldi pubblici, della comunità".

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Bonus bici, come si ottiene? Può utilizzarlo solo chi vive nelle grandi città, per il rimborso serve la fattura]]

Aggiornamento ore 15. Riaprono gli aeroporti. La ministra delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, rispondendo in question time, ha parlato di un possibile «ulteriore incremento dei servizi di trasporto» (oltre a quello «già realizzato con il decreto 207», ndr) a partire dal 3 giugno. Da quella stessa data, ha aggiunto la ministra, «sarà possibile procedere a riaprire tutti gli aeroporti» nel momento in cui «saranno nuovamente consentiti i trasferimenti interregionali e internazionali e verranno meno le limitazioni nei trasporti».

Aggiornamento ore 14.20. Il Pordenone calcio si riduce gli stipendi. Il Pordenone Calcio comunica di aver raggiunto un accordo con tutti i propri tesserati (calciatori della Prima squadra, tecnici e dirigenti con contratto sportivo) per la riduzione di una mensilità nella corresponsione degli stipendi della stagione 2019/2020. Un atto di responsabilità collettiva legato alle conseguenze dell’emergenza Covid-19, che sta investendo l’intero Paese.

Mauro Lovisa, presidente del Pordenone Calcio, dichiara: «Sono orgoglioso della compattezza e della sensibilità del gruppo. I nostri ragazzi, tecnici e dirigenti hanno dimostrato comprensione della situazione generale. Un gruppo, il nostro, formato da uomini veri: lo spessore delle persone, e non avevo dubbi in merito, si conferma in questi momenti. Li ringrazio e sono certo che tutti insieme continueremo a toglierci grandi soddisfazioni, ripartendo più forti di prima».

Mirko Stefani, capitano del Pordenone Calcio, dichiara: «Da parte nostra c’è stata da subito apertura alla proposta della società, con cui si è sviluppato un dialogo chiaro e costruttivo. La situazione del Paese coinvolge tutte le categorie: ognuno può e deve fare il suo nel proprio ambito. Non vediamo l’ora di riprendere la nostra vita normale con gli allenamenti collettivi e il campionato, sperando di poter giocare il prima possibile davanti ai nostri tifosi».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Seconde case: Grado aumenta l'Imu, Lignano congela la tassa e la abbassa per le attività produttive]]

Aggiornamento 13.50. La nostra guida. Chi sceglie di ristrutturare casa, migliorando l'efficienza energetica o la resistenza antisismica, potrà usufruire di un superbonus fino al 110%, per i lavori avviati dal 1 luglio di quest'anno fino alla fine del 2021. È quanto previsto dal Decreto legge Rilancio voluto dal Governo.

Gli interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di riscaldamento dei condomini "traineranno" anche altri interventi coperti dall'ecobonus fino al 110% (ora vanno dal 50% al 65%, o all'85% per i condomini). Qui la guida completa.

Aggiornamento ore 12.30. Negozi aperti anche la domenica, contraria la Cgil Fvg. Consentire la riapertura delle attività commerciali nelle giornate festive è stato un errore. Lo sostiene la Cgil del Friuli Venezia Giulia, con il segretario generale Villiam Pezzetta, critico sul punto 13 dell'ordinanza del 17 maggio, nella quale la Regione fissa le nuove regole in materia di contenimento dell'epidemia e per la ripartenza delle attività commerciali. Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 9. Bambini sotto i tre anni esclusi dai centri estivi. I bambini da zero a tre anni sono esclusi dai centri estivi, ma la Regione sta cercando un modo per aggirare l’ostacolo e aprire le porte anche ai più piccoli. L’assessore alla Famiglia, Alessia Rosolen, con il suo staff, sta leggendo e rileggendo il decreto Rilancio che all’articolo 75 estende l’utilizzo dei 1.200 euro di bonus destinato ai genitori anche per l’utilizzo di servizi sperimentali e innovativi. Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 8. Slitta a giugno la data in Fvg del Covid-Free. Il 12 Giugno. Questa dovrebbe essere la data-simbolo per un Friuli Venezia Giulia Covid free. L’Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane (coordinato da Walter Ricciardi, direttore dell’Osservatorio e ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica, e da Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell’Osservatorio) ha aggiornato le stime sull’azzeramento dei nuovi contagi definendo una mappa temporale diversa a seconda dei territori, aggiornando quella precedente che vedeva il Fvg a zero già dal 19 maggio. Qui tutti i dettagli.

Aggiornamento ore 7.30. Il memoriale delle vittime. In questi due mesi e mezzo abbiamo provato a raccontare le storie di chi non ce l’ha fatta, strappato alla vita dal Covid-19. Abbiamo tradotto tutte quelle cifre fitte fitte che ogni giorno s’incolonnano nei bollettini della Protezione civile in volti, nomi, storie. Qui il memoriale.

 

I commenti dei lettori