In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’ira dei sindaci: lo scarico di fanghi sta inquinando le nostre campagne

Coinvolti Coseano, Rive d’Arcano, Flaibano e Dignano Fra i cittadini pronto a nascere un comitato spontaneo

1 minuto di lettura

Maristella Cescutti / coseano

Il Comune di Coseano dice basta all’inquinamento e allo e allo spargimento di fanghi da depurazione nelle sue campagne, divenute “una fogna a cielo aperto”. Il sindaco, David Asquini, a nome della giunta e del consiglio comunale intero, annuncia che: «Il tempo di vedere deturpare l’ambiente nel proprio territorio è finito. In tanti campi della zona infatti presi in affitto da società vengono riversati da ditte private che li smaltiscono, fanghi di depurazione di fogne e di industrie alimentari provenienti da tutto il Friuli – protesta Asquini –. Il malessere dei cittadini, assolutamente condiviso dalla mia amministrazione, è in relazione alle esalazioni maleodoranti che si liberano dopo lo spargimento e, soprattutto, dal contenuto. Sono quotidiane le telefonate per denunciare comportamenti che stonano con la cura che la stragrande maggioranza dei cittadini ha e che riguardano l’utilizzo e lo spargimento dei fanghi di depurazione in agricoltura. Siamo preoccupati di inquinare il territorio con uno smaltimento fanghi troppo spinto – evidenzia Asquini – abbiamo visto infatti un indubbio aumento di questa pratica negli ultimi anni. Anche gli agricoltori sono vittime di questa situazione insostenibile. Alcuni coltivano sopra questi smaltimenti, altri lasciano il terreno incolto in quanto la resa economica è addirittura superiore – rileva il sindaco - la polizia locale per questo è stata allertata». D’accordo con il collega il primo cittadino di Rive D’Arcano Gabriele Contardo che annuncia di voler approfondire il problema.

Gli smaltimenti sono autorizzati dalla Regione attraverso il Decreto 3457 e riguardano le campagne del comune di Coseano e di quelli limitrofi. I fanghi provengono dai depuratori pubblici e da industrie private e sono poi gestiti da ditte, sempre private.

«La popolazione è stanca di questa situazione per questo sta nascendo un Comitato civico, che vuole appurare la regolarità delle analisi chimiche, il Comune - dichiara Asquini - sarà al loro fianco. Nonostante in questi anni si sia lavorato molto per la salvaguardia del territorio e per fissare i paletti e i limiti attraverso un documento di agile consultazione come il nuovo regolamento di polizia rurale, ancora il territorio del nostro comune, continua a essere rovinato. Gli agricoltori locali sono per la maggioranza responsabili e sensibili all’argomento al pari degli altri cittadini, è evidente però che anch’essi pagano lo scotto di qualche imprenditore, agricolo e non, senza scrupoli».

In programma, a breve, incontri sul organizzati dal sindaco David Asquini con i colleghi dei comuni limitrofi di Rive d’Arcano, Flaibano e Dignano. Per trovare una soluzione l’8 giugno è stato fissato un confronto con gli assessori regionali all’Ambiente, Fabio Scoccimarro, e all’Agricoltura Stefano Zannier. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori