In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Paluzza e San Vito difendono l'ex cavaliere Santoianni: "Strumentalizzazioni bassissime"

La reazione del sindaco di Paluzza, che condanna le polemiche. A settembre il dirigente deciderà se mantenere l’incarico

3 minuti di lettura

PALUZZA. Nessuna pressione, no. Il passo indietro è frutto di una riflessione fatta da chi ha «una personalità spiccata, forte, e le idee chiare». Le polemiche politiche? «Di basso profilo, che nulla hanno a che fare con il dolore dei familiari e con le difficoltà di chi ha affrontato la pandemia». Parola di Massimo Mentil, sindaco di Paluzza, il Comune che esprime il presidente della casa di riposo Brunetti, Stefania Tassotti, e che dà la linea assieme con le amministrazioni di Arta Terme, Cercivento, Paularo, Sutrio, Treppo Ligosullo, il parroco di Paluzza e un discendente della famiglia Brunetti.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Il grande accusatore Mazzolini: «Giusto il passo indietro, ci sono stati degli errori»]]

Non usa parole a effetto Mentil. Eroi, angeli, errori, colpe, si vedranno. Il sindaco racconta il suo rapporto con Alessandro Santoianni, il direttore generale della Brunetti, che ha rifiutato l’onorificenza, arrivato a Paluzza nel settembre 2019 su proposta di Tassotti, con l’ok del Cda, e in scadenza a settembre 2020. È stato Santoianni ad avvisarlo dopo aver già compiuto quel passo indietro che per Mentil merita rispetto, «un gesto forte, coraggioso, che pochi farebbero». D’essere sorpreso dalla rinuncia, però, no, il sindaco non può dirlo. Lui che nel giorno in cui si seppe del riconoscimento assegnato dal Capo dello Stato, mercoledì scorso, si trovò a fare le congratulazioni a Santoianni – «la mia stima nei suoi confronti la dimostro ogni giorno, con il lavoro», ripete il sindaco – ma anche a rispondere a chi, soprattutto parenti di ospiti della Brunetti, gli chiedevano conto di una scelta di cui Mentil ha soltanto preso atto.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Caso Santoianni, sbagliato rinunciare a un onore così grande]]

"Strumentalizzazioni ingiuste"
«Il clima che si è creato a Paluzza, tra la gente, provata da un’emergenza mai vista e da 20 morti nella casa di riposo – ammette Mentil – ha indotto il direttore a una riflessione. Sapevo che sarebbe stato oggetto di ingiuste strumentalizzazioni. È sbagliato alzare il dito e puntarlo contro il primo che capita, nessuno può giudicare quanto accaduto. Proviamo, soprattutto i politici – aggiunge Mentil –, a fare un salto di qualità, se la pandemia davvero ci ha insegnato qualcosa. Se invece non ci ha insegnato nulla, allora, allargo le braccia. Santoianni lavora così come ha compiuto il passo indietro: senza paura, con capacità e con la forza di chi si assume le sue responsabilità, nel bene e nel male». Settembre è dietro l’angolo, Mentil sospira, e dice «deciderà Santoianni se essere disponibile a proseguire alla Brunetti». Come nel suo stile.


[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Tre friulani fra gli "eroi" nominati cavalieri dal Capo dello Stato nella lotta al coronavirus]]

La voce degli operatori di San Vito
Francesca Leschiutta, la coordinatrice infermieristica della casa di riposo parrocchiale di San Vito al Tagliamento, ha condiviso fatiche, paure, gioie – anche il cavalierato – con Alessandro Santoianni e con tutti i 180 dipendenti della residenza. La sua voce oggi è quella di tutto il personale: «Siamo costretti ad accettare la decisione del direttore, pur non condividendola perché lui quell’onorificenza se l’è merita insieme a tutti noi – sono le sue prime parole –. Tutti i protocolli che ha messo in atto, quando ancora non c’erano quelli dell’Azienda sanitaria e della Regione, e che ci hanno portato ad avere zero contagi, sono gli stessi applicati a Paluzza. Bastava che uno di noi, il giorno in cui ci siamo chiusi nella struttura, fosse positivo senza saperlo e le cose sarebbero andate diversamente».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) La nomina a cavaliere, le polemiche, il passo indietro: ecco cosa sappiamo del caso del direttore della casa di riposo di Paluzza]]

"I dispositivi? Sempre avuti"
E Francesca tiene a precisare una cosa: «Come ho cercato di rispondere sui social a chi criticava, noi lavoriamo in una casa di riposo privata, i dispositivi di protezione li abbiamo sempre avuti. Se non sbaglio Paluzza è un Asp, per cui chi oggi accusa per la mancanza di mascherine e guanti dovrebbe chiedere conto all’azienda. Il direttore non è un medico nè un infermiere, non ha competenze e responsabilità sanitarie sullo stato di salute degli ospiti. Le critiche che ha ricevuto sono immeritate».

Il cda: "Meritava il riconoscimento"
Da parte del cda della casa di riposo, il presidente monsignor Dario Roncadin conferma «la professionalità e la dedizione al lavoro che Alessandro e tutto il personale hanno dimostrato in questi mesi difficili e che hanno portato al riconoscimento da parte del presidente della Repubblica». Il sindaco di San Vito, Antonio Di Bisceglie, esprime «tutto il mio disappunto rispetto a volgari prese di posizione che hanno condotto il direttore a un passo così forte, a rinunciare a un meritatissimo riconoscimento.Da una parte sono disgustato dal tenore delle accuse, dall’altra vicino a Santoianni nella sua decisione, laddove questa, pur se da me non condivisa, mostra il valore della persona».

 

I commenti dei lettori