In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dal Comune arriva un contributo di 100 mila euro per il terzo settore

L’assessore Barillari: se serve pronti ad aumentare i fondi E per l’organizzazione di eventi sono arrivate 25 domande

2 minuti di lettura

Cristian Rigo

Arrivano i contributi per il terzo settore. La giunta ha predisposto uno schema di avviso pubblico che consentirà ad associazioni e altre realtà attive sul territorio di ottenere un finanziamento per iniziative e progetti, senza finalità di lucro, nati anche per contrastare le conseguenze del lockdown. Il contributo massimo per ogni iniziativa sarà di 5 mila euro. «Al momento - ha illustrato l’assessore alla Salute, Giovanni Barillari - abbiamo messo a disposizione 100 mila euro ma in futuro non escludiamo di poter incrementare lo stanziamento tenendo in considerazione anche quali saranno le richieste». Le attività per le quali è possibile concedere un contributo devono essere riconducibili ad una delle seguenti tipologie: attività finalizzate al sostegno nell’affrontare le difficoltà personali e relazionali contestuali e conseguenti alle misure di restrizioni adottate a causa dello stato di emergenza sanitaria; attività ludico ricreative, compresi i Centri estivi, per bambini e ragazzi nella fascia di età 0 – 17 anni realizzati nel rispetto della normativa e delle indicazioni per la tutela della salute e il distanziamento sociale; attività ricreative organizzate per persone ultrasessantacinquenni volte ad evitarne l’isolamento sociale, organizzate in piccoli gruppi; attività ricreative organizzate per persone disabili finalizzate alla socializzazione e al sostegno del nucleo familiare.

Eventi in città

Sono più di 25 le domande arrivate agli uffici di Palazzo D’Aronco per ottenere un contributo all’organizzazione di eventi culturali. Il Comune aveva messo a disposizione 100 mila euro e per presentare domanda c’era tempo fino a lunedì scorso.

Il concerto

Il Comune è al lavoro per organizzare un grande concerto in piazza Duomo per celebrare i santi patroni, Ermacora e Fortunato. A esibirsi, ha riferito l’assessore alla Cultura, Fabrizio Cigolot, «sarà la sinfonica diretta da Claudio Mansutti della fondazione Bon». Ma oltre a piazza Duomo il Comune intende utilizzare anche il castello e via Mercatovecchio. «Sul castello vogliamo organizzare il cinema all’aperto e ci saranno dei concerti a cura dell’Azalea di Loris Tramontin – ha spiegato Cigolot – mentre in Mercatovecchio allestiremo una pedana al centro della via per esibizioni jazz».

Al museo

Anche il museo di storia naturale ha messo a punto un programma di eventi che, da fine giugno ai primi di agosto, comprende cinema, serate a tema e approfondimenti. «Sfrutteremo il giardino esterno con il portico coperto dove sarà possibile ospitare una quarantina di persone in massima sicurezza e dove intendiamo proporre anche altre iniziative», ha spiegato l’assessore Cigolot. Si parte giovedì 25 giugno quando sarà proiettato il filmato “A tutta geologia” con commento del direttore Giuseppe Muscio ed è in programma la presentazione con le autrici del libro “Quattro passi nel geoparco” e di un video sulla geologia dell’area di Preone.

Biblioteca

Si amplia il sistema bibliotecario del Friuli che passa da 30 a 40 comuni. «Il capofila dell’iniziativa - ha riferito Cigolot - è la biblioteca Joppi alla quale facevano riferimento tutti i comuni dell’Uti Friuli centrale e del Torre: la norma imponeva infatti che le adesioni comprendessero tutti li enti di determinate Uti, ma oggi quel limite è caduto e così si sono aggiunti i comuni di Colloredo di Monte Albano, Coseano, Rive d’Arcano, Forgaria nel Friuli, Dignano, San Vito di Fagagna, nonché quelle di Buja, Treppo Grande, Manzano e San Giovanni al Natisone, questi ultimi già aderenti al sistema bibliotecario prima dei vincoli imposti dalle Uti che sono state superate». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori