In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cantieri aperti per il dopo Vaia Riccardi: centri mai più isolati

1 minuto di lettura

VERZEGNIS

«Si tratta di lavori estremamente importanti, perché vanno a ridurre drasticamente il rischio che l’abitato di Verzegnis possa in futuro rimanere isolato come è accaduto in occasione della tempesta Vaia». Ad affermarlo, ieri, il vicepresidente del Fvg con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi, durante il sopralluogo effettuato assieme al sindaco di Verzegnis, Andrea Paschini e al vice presidente del Consiglio regionale, Stefano Mazzolini, nell’area del comune interessata dai lavori di messa in sicurezza.

Durante l’alluvione dell’autunno 2018 le principali strade di accesso al paese furono rese impraticabili a causa della caduta di numerose piante cresciute negli anni ai lati della carreggiata. «Con l’attuazione di questo intervento – ha sottolineato il vicegovernatore – stiamo procedendo al taglio delle piante incombenti, alla posa delle reti paramassi e ai disgaggi per la riduzione del rischio residuo». Per quel che riguarda i costi dell’opera, l’importo dell’appalto ammonta a 722 mila euro e interessa una superficie di 40 mila metri quadrati di versanti della strada regionale della Val d’Arzino, con la posa di 5 mila metri quadrati di reti paramassi. Sul piano amministrativo è stata avviata una procedura espropriativa per l’occupazione temporanea finalizzata alla realizzazione delle opere stabili e al taglio delle piante pericolose: sono interessate 78 particelle di proprietà privata. Il taglio delle piante genererà un volume di legname di oltre 2 mila metri cubi, che sarà trasformato in materiale da brucio e cippato per gli impianti a biomassa della zona. Stanno operando nel cantiere tre ditte con altrettante squadre di boscaioli e rocciatori, per un totale di 12 operai specializzati. Riccardi ha svolto un sopralluogo anche a Villa Santina con il sindaco Domenico Giatti. «Quanto è stato fatto testimonia l’ottima collaborazione tra Protezione civile regionale e l’amministrazione comunale» afferma il vicepresidente. Nel dettaglio, è stata ultimata (costo 180 mila euro) in zona di piazza Mercato la realizzazione di disgaggi a monte delle opere di difesa da caduta massi esistenti per una fascia di altezza di circa 52 millilitri è per uno sviluppo di 400 millilitri. Sono in corso di attuazione i lavori (162 mila euro) che riguardano la sistemazione dei manti di copertura dei fabbricati comunali, oltre agli interventi sul palazzetto dello sport e sulla biblioteca. Infine si stanno ultimando gli interventi di recupero ambientale (300 mila euro) dell’area della pineta e dell’area della cascata Plera, con il ripristino delle varie strutture e infrastrutture interne. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori