In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Spiraglio per il futuro della Girardi: tre cordate interessate all’acquisto

Lo stabilimento di Palazzolo è stato rimesso in vendita a sei mesi dall’aggiudicazione all’asta

1 minuto di lettura

PALAZZOLO. Un gruppo logistico Slovacco, una cordata di commercialisti e avvocati di Perugia e una di Udine: sono le tre manifestazioni di interesse per il sito industriale delle ex ceramiche Girardi di Palazzolo dello Stella, che la Theticos srl ha messo sul mercato dieci giorni fa a soli sei mesi dall’acquisto all’asta.

Si tratta di un insediamento con una superficie di 135.000 metri quadrati, dei quali 36.500 di fabbricati, acquistata all’asta indetta dal Tribunale di Udine (era il 12esimo tentativo) a dicembre 2019, per 400 mila euro: un prezzo notevolmente ribassato considerando che la base d’asta, dopo il fallimento dell’azienda che risale al 2008, era di 7 milioni 237 mila euro.

A raccontarlo Giovanni Cella, amministratore unico di Theticos srl il cui core business è rilanciare i siti e aziende in fallimento per dare loro nuova vita. «Sono sicuro che rimetterò in moto questo sito – afferma deciso –. Quest’area è strategica per la sua posizione tra Veneto e Friuli, sulla strada per le spiagge di Lignano e Bibione, tra San Giorgio di Nogaro e Latisana, a pochissimi chilometri dal casello autostradale. Il complesso immobiliare, a nostro avviso, si presta a diverse iniziative.

I capannoni della ex Girardi hanno metrature importanti, 36.500 metri quadrati dei quali 20 mila utilizzabili con pochi accorgimenti, e si possono fare davvero molte cose utilizzando anche gli incentivi post Covid 19 messi a disposizione dal governo. Certo se ad ottobre moriremo tutti – dice con ironia – allora non si mette in moto nulla, ma io ne sono certo. Questo sito ripartirà: non può essere che così».

Giovanni Cella non è ottimista per caso: sono i numeri delle attività da lui svolte il suo biglietto da visita e la dicono lunga sul suo lavoro per far “resuscitare” le aziende. Proprietario di una catena di 40 supermercati di calzature su territorio italiano e austriaco con 200 dipendenti dal 1980 al 1994, Cella, cambia i suoi orizzonti professionali e del 2003 acquista da fallimento la Tuborg Way di Udine, che riapre con 30 dipendenti e vende a un ristoratore brasiliano che crea il “Boigordo”. Nel 2013 la Friulana Bitumi fallita, viene acquistata all’asta per 4 milioni di euro dalla Spiga di Tolmezzo che lui riavvia e oggi conta 80 dipendenti.

Nel 2017 acquista la Stratex spa di Palazzolo dello Stella: attualmente gli immobili sono affittati impiegando diversi dipendenti. Rimette in moto pure il sito della Tomat spa di Tolmezzo fallita, dopo averla acquistata all’asta, rilanciando i diversi siti tra cui l’impianto di asfalto. Nel 2019 si aggiudica dal tribunale di Udine in affitto d’azienda la società Cgs di Tavagnacco ricollocando 20 dipendenti. Ora si impegna a riportare l’ex Girardi ai vecchi fasti: quando occupava 240 dipendenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

I commenti dei lettori