In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tanti “bonus”, poca liquidità alle imprese e nessuna vera riforma

È davvero con i “bonus” – biciclette, vacanze, auto, baby sitter e fiscale – che si può rimettere in moto la nostra economia? Quanti figli in più sono nati grazie ai bonus bebè? E come sono stati spesi i soldi assicurati ai ragazzi con il bonus giovani?

Renato D'Argenio
2 minuti di lettura

L’Elsevier Weekblad è una rivista dei Paesi Bassi. Alcune settimane fa ha dedicato la prima pagina al nostro Paese con questo titolo: “Noi lavoriamo per pagare le vacanze agli italiani”.

L’Olanda, si sa – con tutti i Paesi del Nord –, è contraria agli aiuti Ue; è contro il Recovery Fund proposto dalla Commissione europea, pensato per superare la crisi del coronavirus, e che dovrebbe aiutare i Paesi più colpiti come l’Italia o la Spagna.

Loro, quelli del Nord, sono convinti che il Bel Paese potrebbe “migliorare facilmente il potere della propria economia con riforme come quelle già attuate nei Paesi del Nord”. Lo so che non è facile accettare consigli da chi accosta il cappuccino alla pasta asciutta, ma forse non hanno tutti i torti.

È davvero con i “bonus” – biciclette, vacanze, auto, baby sitter e fiscale – che si può rimettere in moto la nostra economia? Quanti figli in più sono nati grazie ai bonus bebè? E come sono stati spesi i soldi assicurati ai ragazzi con il bonus giovani? In Italia c’è un bonus per tutto, anche per gli abusi edilizi. Si continua con la politica degli aiuti a pioggia che non produce nessun vantaggio reale, che non ha ridotto il debito pubblico, l’evasione, la stagnazione economica, la precarizzazione del lavoro, la fuga dei giovani e dei pensionati all’estero, per non parlare di quella dei cervelli.

Di riforme radicali – quelle di cui parlano quegli antipatici del Nord – neppure l’ombra, da 40 anni a questa parte e con qualsiasi colore al governo. Era davvero necessario stanziare 2,4 miliardi per le vacanze di 200 mila italiani? Aldilà degli intoppi e degli ostacoli nella procedura per ottenere l’incentivo – che ricordiamo può essere chiesto solo dai nuclei familiari con Ise fino a 40.000 euro; 150 euro per i nuclei di una persona, 300 per quelli di due e 500 euro per quelli di almeno tre componenti – in molti casi sono le strutture ricettive a non accettarlo.

Per esempio, quando a richiedere il bonus è una agenzia di viaggi che avvia la procedura per conto dei propri clienti, molti alberghi e tour operator non lo accettano, per non pagare le commissioni alle agenzie che fanno da intermediarie. Il Codacons segnala come «alcuni operatori, quando il soggiorno ha un valore ridotto, rifiutano di accettare il bonus, imponendo soglie di spesa minime agli utenti che vogliono pernottare presso la struttura». In Friuli Venezia Giulia, per ora, hanno aderito 4 albergatori su 100.

Qui non si parla di liquidità. Di soldi in tasca. L’80% dell’importo è riconosciuto come sconto dall’esercente, che poi lo recupera sotto forma di credito d’imposta, mentre il restante 20% potrà essere portato in detrazione nel 2021 dal beneficiario. Insomma niente a che vedere con il rilancio.

E a proposito di bonus, devo tornare su quello per bicilette e monopattini: pare non si arriverà al click day, come si ipotizzava due settimane fa. Sono stati trovati altri 70-80 milioni. Con 200 milioni, lo Stato dovrebbe riuscire a pagare tutti, ma dalla fase due (quella che comincerà il giorno in cui l’applicazione web diventerà operativa, doveva essere a metà giugno) il 60% del valore del mezzo dovrà anticiparlo il venditore, poi ci penserà lo Stato a rimborsarli. Buona fortuna.

I commenti dei lettori