In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Tarvisio fino ad Ancona in monopattino: il tour di Stefano, il vigile urbano che rispetta l'ambiente

Partito il viaggio di un agente della Polizia locale di Venezia. A bordo del mezzo elettrico percorrerà l’Alpe Adria fino a Grado

2 minuti di lettura

Ha cercato su internet Austria («Perché l’idea di partenza era di sconfinare e toccare quindi due Stati»). E ha scoperto la ciclovia Alpe Adria, innamorandosene. «Bingo!», deve aver pensato davanti allo schermo del computer nella sua casa di Scorzé Stefano Giusto, 41 anni, agente della Polizia locale di Venezia che ieri pomeriggio è partito dal confine tarvisiano per un originalissimo viaggio in monopattino elettrico che lo porterà nell’arco di tredici giorni fino ad Ancona, tappa finale della sua impresa.

Settecento chilometri filati, tappe quotidiane perché l’agilissimo mezzo (è un Kingsong Ksn8 evo che tocca i 40 chilometri orari, con una potenza di 500 watt) ha un’autonomia di una cinquantina di chilometri, Stefano ha deciso alla fine del mese scorso di cimentarsi di questa avventura: «Ho pensato come impiegare le mie due settimane di ferie a luglio – racconta –. Volevo fare qualcosa legato all’ambiente e ho pensato a questo viaggio in monopattino dalle montagne al mare: ho fatto qualche chiamata ed eccomi qua». L’agente Giusto viaggia solo: uno zaino bello capiente per i cambi di biancheria e il nécessaire per fronteggiare eventuali rogne meccaniche. E, a Mestre (dove lavora dopo anni di servizio tra calli e campi della Serenissima) il tifo sfrenato dei colleghi del gruppo sportivo della Polizia locale di Venezia e il supporto logistico di un’agenzia investigativa, amici che a vario titolo hanno aiutato Stefano nell’organizzazione dell’iniziativa, ribattezzata #greenwind, hashtag che anche su Instagram accompagna il racconto del viaggio.

«Ho caricato meno bagagli possibili per non avere impicci e muovermi agevolmente», spiega il monopattinatore veneto, arrivato ieri in tarda mattinata in treno da Mestre. La partenza alle 15.20 per macinare i primi cinquanta dei 700 chilometri complessivi che in meno di due settimane lo porteranno ad Ancona.

Già fissate, almeno sulla carta, le tappe: la prima notte friulana è trascorsa a Venzone, oggi l’agente sarà a Udine; poi Palmanova, San Michele al Tagliamento, Lignano, Caorle, Jesolo, Lido di Venezia, Pellestrina, Chioggia, Adria, Guarda Veneta, Ferrara, Argenta, Ravenna, Cervia, Rimini, Riccione, Cattolica, Fano, Senigallia e, infine la città del Conero.

Perché la scelta del monopattino? «Un po’ per lanciare questo tipo di mezzo, di cui si conosce ancora poco a livello normativo: per deformazione professionale in questi mesi ho approfondito proprio questi aspetti, oltre a testarlo su strada – racconta –. Ma c’è anche un risvolto ambientale: mi piace l’idea di lanciare un messaggio legato alla mobilità degli spostamenti».

Da qui l’idea di percorrere il primo tratto di strada da Tarvisio a Grado sulle piste dell’Alpe Adria: «Ho visto su internet alcune foto e letto un po’ di recensioni: sono rimasto affascinato dal percorso, anche perché avevo immaginato una tratta lontana dal traffico pesante da percorrere in sicurezza», spiega Stefano, che è alla seconda impresa on the road della sua vita.

«Qualche anno fa, ma in auto, ho percorso 5 mila chilometri in giro per l’Europa, toccando Vienna, Bratislava, Varsavia, Vilnius, Berlino e Praga. Questo secondo viaggio è certamente più stimolante, soprattutto perché mi muoverò a stretto contatto con la natura, in zone d’Italia davvero stupende».

I commenti dei lettori