In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Stop ai fondi per l'accoglienza: la Regione Fvg vara il piano di contrasto all'immigrazione

Non siano stati confermati i corsi di formazione per gli operatori (100 mila euro), quelli di italiano per stranieri (350 mila), il sostegno all’integrazione scolastica (800 mila), il fondo per i rimpatri volontari (350 mila) e non sia stato stanziato il denaro necessario a prevenire i fenomeni di radicalizzazione (150 mila)

2 minuti di lettura

UDINE. Lo scorso anno Pierpaolo Roberti si era limitato soltanto a una – per quanto severa – sforbiciata sui fondi per l’accoglienza che erano stati garantiti fino al 2018 dal centrosinistra. Questa volta, invece, l’assessore alle Politiche dell’immigrazione ha letteralmente cancellato ogni stanziamento regionale destinato ai progetti di integrazione dei migranti.

Rispetto allo scorso anno il Piano immigrazione della Regione è addirittura aumentato di valore – 7 milioni 150 mila euro contro 6 milioni 417 mila del 2019 –, ma soltanto perché la stragrande maggioranza del denaro andrà a favore degli enti locali per coprire quella parte di costi legati all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati non garantita dallo storno annuale dei finanziamenti del ministro dell’Interno.

IL PIANO IMMIGRAZIONE 2020

Il programma, che dovrà essere vagliato dal Consiglio delle autonomie locali e dalla Commissione competente prima dell’approvazione definitiva da parte della giunta, prevede prima di tutto, come accennato, 7 milioni di euro – notevolmente di più rispetto ai 4 milioni 150 mila del Programma 2019 – interamente destinati ai Comuni per i rimborsi dei programmi per la collocazione di minori stranieri non accompagnati in idonee strutture, a seguito del loro affidamento da parte del Tribunale.

I Municipi possono accedere alle medesime risorse anche per i percorsi dedicati ai neomaggiorenni, in continuità con gli obiettivi definiti dal Tribunale minorile. Altri 100 mila vanno poi a favore del completamento delle “Misure di raccordo con altri Stati” previsto dal Programma dello scorso anno, con l’obiettivo di contenere l’arrivo di minori non accompagnati, in prevalenza dal Kosovo.

Gli ultimi 50 mila euro, infine, sono allocati a favore del progetto “Friuli Venezia Giulia contro la tratta” con cui la Regione è stata inserita nella terza edizione del Bando emesso dal Dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri, appositamente ideato per promuovere programmi territoriali di prevenzione e contrasto al fenomeno della tratta delle persone e del grave sfruttamento degli esseri umani.

I PROGRAMMI CANCELLATI

Una precedente riduzione del budget del Programma era già stata effettuata ad aprile dello scorso anno quando Roberti eliminò lo stanziamento da 500 mila euro per sostenere l’insediamento abitativo degli stranieri e i 150 mila euro del Fondo di rotazione e garanzia.

Questa volta, però, si va oltre considerato come non siano stati confermati i corsi di formazione per gli operatori (100 mila euro), quelli di italiano per stranieri (350 mila), il sostegno all’integrazione scolastica (800 mila), il fondo per i rimpatri volontari (350 mila) e non sia stato stanziato il denaro necessario a prevenire i fenomeni di radicalizzazione (150 mila).

«Come si evince dal programma – ha confermato l’assessore –, rimangono come unici interventi quelli per il rimborso ai Comuni per minori stranieri non accompagnati, il contrasto alla tratta e le misure di raccordo con altri Stati per prevenire partenze di minorenni. La Regione pertanto si impegna soltanto ad aiutare i Comuni, contrastare lo sfruttamento e impedire le partenze, eliminando totalmente la parte relativa all’accoglienza».

Politicamente la mossa serve al centrodestra per confermare la linea dura che vorrebbe anche ottenere dal Governo nei confronti della rotta balcanica, ma balza anche agli occhi la scelta di cancellare uno stanziamento che, evidentemente, non ha riscosso il successo sperato: quello da 350 mila euro che doveva servire a stimolare i rimpatri volontari.

I NUMERI DELL’IMMIGRAZIONE

La rotta balcanica da qualche settimana a questa parte, e specialmente dopo l’allentamento delle misure restrittive legate all’emergenza coronavirus, torna a fare preoccupare, ma in linea generale il numero di richiedenti asilo – come certificano i dati della Regione – continua a scendere rispetto al passato e agli anni del boom degli arrivi.

«Nonostante la pressione sull’Italia dei flussi provenienti dalla rotta balcanica continui – spiega Roberti –, e su questo tema la Regione è impegnata a fare pressione sul Governo suggerendo tutte le soluzioni possibili, le politiche adottate da questa giunta ci consegnano un quadro in cui l’andamento del numero delle persone accolte è in regressione: a giugno 2016 i richiedenti asilo accolti in Friuli Venezia Giulia erano 4 mila 491, due anni dopo 4 mila 493 mentre a luglio 2020 sono scesi a 3 mila 7». —
 

I commenti dei lettori