In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’Università di Udine lancia un master sullo sciamanesimo: costa tremila euro ed è già polemica

Il costo del master è di 2.832 euro e per iscriversi c’è tempo fino al 5 ottobre. Tra le attività previste ci sono anche incontri esperienziali con sciamane e sciamani provenienti da diverse parti del mondo. Michelangelo Licata, coordinatore del circolo di Udine dell'Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti: l'Ateneo è scienza

2 minuti di lettura

UDINE. L’Università di Udine lancia un master di primo livello in “Partnership e Sciamanesimo”. «Si tratta del primo esempio del genere non solo in Italia, ma nel mondo», assicura la promotrice del corso post laurea, Antonella Riem, direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’ateneo friulano. «L’Università deve far riflettere e aprire nuovi orizzonti», sostiene motivando la scelta di puntare su una tematica come lo sciamanesimo. Ma non tutti la pensano allo stesso modo. «In un periodo storico nel quale il dubbio viene brandito da chiunque per giustificare la propria ignoranza e divulgare credenze strampalate, è fondamentale che le istituzioni si schierino con la scienza e la ricerca. Per questo siamo rimasti esterrefatti dall'avvio del master». Parole pronunciate da Michelangelo Licata, coordinatore del circolo di Udine dell'Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti.

La posizione di Riem. La promotrice del master non è sorpresa dalla posizione dell'Uaar: «Come tutti i progetti nuovi è normale che ci possano essere posizioni diverse, a favore e contro. Considero positivo il fatto che la gente, confrontandosi sul tema, sia invogliata a pensare». Detto questo la direttrice ricorda come lo sciamanesimo sia un percorso molto antico, che affonda le proprie radici anche nel Friuli più arcaico. «Negli anni questo argomento è stato approfondito dalla scienza in più occasioni, sia da un punto di vista neurologico che antropologico. Devo dire che l’interesse verso lo sciamanesimo è scaturito anche all’interno dell’ateneo. Credo che la formazione universitaria – chiude Riem – debba essere aperta a una pluralità di discipline».

Le caratteristiche. Si tratta di un corso post laurea part time di 1.500 ore complessive, di cui 300 di didattica frontale, 250 di preparazione alla prova finale, 950 ore di studio individuale e pratica. I posti disponibili vanno da un minimo di 22 a un massimo di 50 (ma l’interesse dimostrato verso l’iniziativa è già rilevante, come conferma la stessa Riem). Le lezioni si terranno nella sede dell’Università dal novembre 2020 al novembre 2021, con un’esperienza sul campo di 3 giorni in Valle D’Aosta. Il costo del master è di 2.832 euro e per iscriversi c’è tempo fino al 5 ottobre. Tra le attività previste ci sono anche incontri esperienziali con sciamane e sciamani provenienti da diverse parti del mondo.

Gli obiettivi. La principale finalità del corso è “approfondire gli aspetti bioculturali degli studi di partnership nelle letterature e culture fornendo le appropriate basi scientifiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche dello sciamanesimo tradizionale”. Il master intende confrontarsi con nuove forme di sciamanesimo, collegate a linguaggi più contemporanei. I partecipanti avranno modo di approfondire la psicologia delle religioni, le neuroscienze, gli studi di partnership, la sociologia dei processi culturali e comunicativi, l’antropologia, le espressioni e le pratiche artistiche e creative, l’ecologia. Insieme ai professori dell’Università di Udine (Riem, Marco D’Agostini, Gian Paolo Gri, Cristiano Crescentini, solo per citarne alcuni) interverranno sciamani come Line Sturny (celtica), Anja Normann (nordica), Élima Dely Mputu (Congo), Bhola Nath Banstola (Nepal), Johanne Razanamahay – Schaller (Madagascar), Vera Sazhina (Siberia).

I commenti dei lettori