In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ecco chi è l'ufficiale friulano che ha denunciato i carabinieri arrestati a Piacenza

Secondo il Gip, il maggiore Rocco Papaleo, nato a Udine e cresciuto a Cividale, ha dato il via all’indagine

1 minuto di lettura

Il suo nome compare in molti degli articoli riguardanti l’operazione “Odysséus”, l’inchiesta della Procura di Piacenza che nei giorni scorsi ha portato al sequestro della caserma della stazione carabinieri di Piacenza Levante e all’emissione di misure di custodia cautelare, anche in carcere, nei confronti di carabinieri che saranno chiamati a rispondere, a vario titolo, di ipotesi di reato che vanno dall’arresto illegale alla tortura, dallo spaccio di droga al falso, dalle lesioni alla truffa. Lui è il maggiore dei carabinieri Rocco Papaleo, friulano.

A dispetto del nome, che rimanda alle origini lucane del padre, è infatti nato a Udine e cresciuto a Cividale.



Secondo quanto spiegato dagli inquirenti (gli accertamenti sono stati coordinati dal procuratore capo di Piacenza Grazia Pradella e dal pm Matteo Centini ed effettuati dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme gialle di Piacenza), Papaleo avrebbe dato il via alle indagini.

L’ufficiale dell’Arma, attualmente comandante della compagnia Carabinieri di Cremona, in passato era stato in servizio a Piacenza. Ecco cosa scrive il Gip di Piacenza nell’ordinanza di custodia cautelare, come riportato ieri dall’Ansa: «Le attività d’indagine – si legge – hanno preso il via in seguito alla segnalazione di un ufficiale dell’Arma che aveva prestato servizio per molti anni a Piacenza, il maggiore Rocco Papaleo».

Convocato in procura per un’altra inchiesta, l’ufficiale ha infatti raccontato di aver ricevuto da un cittadino marocchino una serie di messaggi nei quali lo stesso straniero affermava di essere un informatore dei carabinieri e di conoscere l’appuntato Giuseppe Montella, uno degli arrestati. Quest’ultimo, assieme ai colleghi Falanga e Cappellano (anche loro destinatari dell’ordinanza), scrive il gip riportando il racconto del marocchino, «era solito ricompensare le notizie ricevute attraverso la cessione di stupefacente, che era custodito in un contenitore all’interno della caserma di Piacenza chiamato “scatola della terapia”».

Quando le risposte dell’informatore non erano però esaustive, i tre carabinieri «avevano l’abitudine di esercitare pressioni su di loro e minacciarli, il tutto con la complicità del comandante delle stazione, il maresciallo Orlando». Sempre secondo il racconto del marocchino riportato dal Gip, i carabinieri «tenevano comportamenti sopra le righe, come organizzare festini a base di stupefacente ai quali partecipavano diverse prostitute tra le quali un transessuale».

Al termine della deposizione, il maggiore Papaleo ha detto agli inquirenti di non aver mai riferito nulla di quanto appreso ai carabinieri di Piacenza poiché «non si fidava degli attuali dirigenti». Ad insospettirle Papaleo, infatti, era stato il tenore di vita di Montella «ben al di sopra di quanto ordinariamente possibile per un militare dell’Arma del suo grado».

Il maggiore Rocco Papaleo, raggiunto telefonicamente, ha preferito non commentare in alcun modo la vicenda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori