In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mainardis, l’uomo delle farfalle: «Quelle diurne sono diminuite»

1 minuto di lettura

Uomo dal sapere enciclopedico, studioso di entomologia, botanica e geologia, Giuliano Mainardis si è appassionato ai lepidotteri da bambino. «Io penso che tutti i ragazzi siano andati a farfalle una volta». Sì, perché ce n’erano tante. Che fine hanno fatto le farfalle? Gli chiedo. «Ci sono, ci sono. Ma oggi sono aumentate quelle notturne, che stanno nei boschi e si nutrono di foglie, mentre le diurne soffrono l’abbandono dei pascoli. Era nelle praterie in quota del San Simeone, falciate e abitate dall’uomo per l’agricoltura e il pascolo degli animali, che avevano l’habitat ideale. Ora che il bosco si sta riprendendo lo spazio, i prati si riducono e con loro i fiori e le colorate farfalle che si ammirano di giorno. Anni fa perfino la magnifica Parnassius Apollo si poteva incontrare poco sopra Bordano. Ora è molto più rara». Ma non si deve disperare: dalle 500 specie censite nel primo volume, oggi la collezione arriva a 900 varietà, osservate e censite da Mainardis.

La straordinarietà del San Simeone sta nel suo magnifico isolamento, circondato com’è dalle acque: Fella, Tagliamento e il lago di Cavazzo avvolgono il monte trasformandolo in una specie di isola, come si può vedere dall’alto o sulla mappa. «Questo crea un irraggiamento ideale per le leccete, piante termofile tipiche di ambienti diversi, come le falesie di Duino, non certo delle valli montane. «È il punto più a settentrione della presenza di lecci in Europa» spiega. Parliamo in particolare del versante sud-est del monte. Anche la verticalità ha preservato questo ambiente: «Li ha protetti dagli incendi, oltre a fornire un effetto a specchio, per il riflesso delle bianche ghiaie dell’alveo del Tagliamento». Si chiama albedo. Ma non solo lecci: qui troviamo il dittamo (o frassinella), rara pianta officinale dal profumo di limone, e lo scotano che è tipico del Carso. Ma il sole non basta. Anche la pioggia è essenziale: «Si tratta di rocce calcaree, scoscese e isolate, quindi il drenaggio è fortissimo. Se non piovesse molto, sarebbero spoglie.

La ricchezza floristica della zona si traduce in ricchezza entomologica». Scendendo a Bordano all’imbrunire abbiamo incontrato molte farfalle nell’ultimo sentiero nel bosco. Meno di giorno, ma ce ne sono. Per il loro ruolo prezioso di impollinatrici vanno difese, poi per la bellezza. Lepidotteri di tutto il mondo abitano nelle serre della Casa delle farfalle di Bordano, un centro didattico dall’indubbia attrattiva. Ma è sui sentieri che è bello scoprire questi aerei esserini variopinti, dotati di ali proprio come gli angeli a cui è intitolato il nostro cammino.

I commenti dei lettori