In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In tre ore caduti più di 100 millimetri d'acqua: Tolmezzo la città più colpita, quattrocento i volontari al lavoro

Ondata di maltempo su tutto il Fvg, diramata l'allerta arancione fino alle 24 di domenica 30 agosto

Viviana Zamarian
6 minuti di lettura
L'auto trascinata via a Lorenzaso (Tolmezzo), la mareggiata a Lignano e il sottopasso allagato in via Selvuzzis a Udine 

MALTEMPO IN FRIULI, LA SITUAZIONE IN BREVE

  • Tolmezzo è la zona più colpita dal maltemo
  • Frane e smottamenti in montagna, un fiume di fango raggiunge il centro di Pontebba
  • Mareggiata a Lignano
  • Il Tagliamento ha raggiunto il valore di 2,38 m, poi è sceso sotto il livello di guardia nella notte
  • Quattrocento i volontari della Protezione civile al lavoro
  • Allagamenti a Udine e in tutto l'hinterland
  • Disagi per il maltempo nel Pordenonese, colpita soprattutto la Val d'Arzino
  • La Protezione civile ha diramato un'allerta arancione fino alle 24 di domenica 30 agosto

UDINE. Il maltempo è arrivato in Friuli. Piogge forti si stanno abbattendo su tutta la regione, colpite soprattutto le zone montane con frane e smottamenti. Centinaia gli interventi dei vigili del fuoco in Friuli. Nella notte il Numero Unico di Emergenza ha registrato 180 chiamate di soccorso per il maltempo.

Aggiornamento ore 8.40. Il Tagliamento è sceso sotto il livello di guardia: previsto il passaggio di un picco di piena a Latisana alle ore 12:00 circa ma si dovrebbe mantenere sotto il livello di primo presidio

Aggiornamento ore 8.30. Nelle prossime 8-10 ore vi sarà un'intensificazione della convezione grazie all'incremento dei flussi atmosferici legati al fronte. Già in mattinata i temporali tenderanno ad essere più frequenti, alcuni anche di forte intensità e con piogge localmente molto intense specie sui monti ma via via più diffuse. Nel pomeriggio passerà il fronte con la probabile formazione e transito di una o due linee temporalesche con possibili raffiche di vento forte. Sono attese piogge cumulate di oltre 100 mm locali sulla zona montana e a ridosso dei rilievi, fino a 50-80 locali circa sulle altre zone. Soffierà vento forte da sud in quota, anche oltre i 100 km/h sulle vette, sostenuto sulla costa, intorno ai 70 km/h.

Aggiornamento ore 8. Stamattina, domenica 30 agosto, si farà la conta dei danni della mareggiata a Lignano. "Per il momento  fortunatamente - ha commentato il presidente della Lisagest Manuel Rodeano - ci ha solo lambito anche se la “coda” è ancora lunga e a pochi chilometri da noi la pioggia è stata tanta, infatti è stato attivato il servizio di piena. Un po’ di danni assortiti che vedremo subito di riparare". I maggiori danni si sono registrati negli uffici spiaggia all altezza di Terrazza mare

Aggiornamento ore 7. È continuato per tutta la notte il lavoro dei vigili del fuoco e Protezione civile per allagamenti, smottamenti e alberi caduti. Gli interventi si sono concentrati in montagna, in particolare nel comune di Tolmezzo e nel Pordenonese. Nel capoluogo carnico, numerosi sono stati i garage e gli scantinati finiti sott'acqua.

Aggiornamento ore 6.30. Nella notte segnalati: allagamenti nei comuni di Cormons, Udine (zona Baldasseria), Cividale. Caduta alberi nei comuni di Buttrio, Tarvisio, San Lorenzo Isontino, Moruzzo, Tarvisio, Tavagnacco, Moggio, Udinese, Majano (con interessamento della rete elettrica), Forgaria, San Quirino, Chiusaforte, Caneva.
Numerose le frane e gli smottamenti che hanno causato anche l’isolamento di frazioni e abitazioni nei comuni di Tramonti di Sotto e di Lauco, altre frane hanno interessato la viabilità nei comuni di Pontebba, Bordano, Verzegnis e Vito d’Asio. Sono pronte le squadre per eseguire interventi in emergenza per ripristino viabilità di interesse comunale e regionale verso gli abitati di Paularo e Cabia.

Numerosi i black-out registrati in vari comuni della pedemontana (Clauzetto, Faedis, Cividale) e della pianura (Udine, Bertiolo, Manzano) sino a Lignano.

Aggiornamento 1.30. Primo bilancio degli interventi effettuati dai vigili del fuoco nel Pordenonese, in prevalenza caratterizzata da forte vento, che ha coinvolto la zona pedemontana della destra Tagliamento.

Cinquanta gli interventi effettuati, in prevalenza per rimozione o messa in sicurezza di alberti (20 interventi) o pali delle reti tecnologiche (linee elettriche o telefoniche).

I comuni più interessati sono stati Aviano (22 interventi), Maniago (8), Polcenigo (4) e Budoia (4). Altri comuni colpiti: Montereale Valcellina, Vajont, Frisanco, Cavasso Nuovo, Clauzetto, Fanna e Tramonti di Sotto.

Hanno operato 13 squadre del Comando di Pordenone, con il coinvolgimento di 2 turni di servizio, e 3 provenienti dai comandi di Udine, Gorizia e Trieste.   

Aggiornamento ore 00.30
Il Tagliamento ha superato il livello di guardia e i vigili del fuoco sono intervenuti per allagamenti a Paularo, Venzone, Amaro, Tarvisio-Fusine, Tolmezzo e Chiusaforte. Alberi spezzati in Carnia e in Val d'Arzino, piante su strada ad Attimis e Vito d'Asio.

Aggiornamento ore 23.25
Nelle ultime 3 ore alcuni temporali a probabile supercella hanno interessato una fascia che va dalla pedemontana pordenonese a Pontebba, con accumuli di pioggia localmente superiori ai 100 mm in 3 ore e colpi di vento (130 km/h sulla Pala d'Altei, 115 km/h a Ravedis). Effetti al suolo Segnalati allagamenti nei comuni di Villa Santina (tracimazione Rio Radima), Moggio Udinese, Paularo, Sauris, Tolmezzo, Villa Santina, Aviano, Cividale del Friuli. Caduta alberi nei comuni di Bordano (loc. Interneppo), Montereale Valcellina, Arba, Fanna, Budoia, Polcenigo, Aviano, Frisanco, Tramonti di Sotto, Tarcento, San Vito di Fagagna, Meduno, Caneva, Moruzzo, Cividale del Friuli, Manzano, Chiusaforte (loc. Pezzeit), Majano. Frane e smottamenti nei comuni di Lauco (interrotta strada comunale Lauco-Vinaio), Paluzza (loc. Timau, SS52bis), Vito d’Asio (al Km 75+5 della ex-SP1).

Aggiornamento ore 22. Attualmente sono in corso monitoraggi del territorio e dei corsi d’acqua da parte delle Squadre Comunali dei volontari di protezione civile nei comuni di Treppo Grande, Sequals, Zuglio, Comeglians, Barcis, Vito d’Asio, Cavasso Nuovo, Rigolato, San Giorgio della Richinvelda, Lignano Sabbiadoro, San Vito al Tagliamento, Ovaro, Prato Carnico, Moruzzo, Cavazzo Carnico, Pradamano, Malborghetto Valbruna, San Giovanni al Natisone.

Aggiornamento ore 21. Alle ore 21:00 il livello del fiume Tagliamento all’idrometro di Venzone ha raggiunto il valore di 2,38 m superando il valore del livello di guardia posto a 1,90 m e per le prossime ore si prevede in aumento. E’ aperto il Servizio di Piena per i tratti arginati di competenza del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche. Gli altri idrometri di riferimento del bacino Cellina-Meduna e del bacino dell’Isonzo e i torrenti sono sotto i livelli di guardia. In Comune di Socchieve è chiuso il guado sul Lumiei. Chiusi i guadi di Rauscedo e di Murlis.

IN PROVINCIA DI UDINE

A Pontebba, una delle zone più colpite dalle intense precipitazioni, i vigili del fuoco sono intervenuti per quattro frane nel territorio comunale e smottamenti lungo la Pontebbana. Al momento risulta isolata la frazione di Studena Bassa, disagi anche a Pietratagliata. Esondato anche il Rio Santamaria che ha trascinato fango e detriti, fino a lambire il centro cittadino.

[[(Video) Maltempo su tutto il Friuli Venezia Giulia, i vigili del fuoco intervengono per una frana a Pontebba]]

A Udine un'auto è rimasta bloccata nel sottopasso di via Selvuzzis. A Tolmezzo, in località Lorenzaso, una vettura è stata trascinata via dall'acqua del rio esondato in serata. A darne notizia è il sindaco Francesco Brollo, sul suo profilo Facebook.

A Paularo sei pastori, scendendo da malga Pizzul, dove erano andati a controllare i loro animali, sono rimasti bloccati nel tentativo di attraversare il Rio Rudanuda, ingrossato dalle piogge e dai rami degli alberi spezzati.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli uomini del soccorso alpino. Questi ultimi però, nel tentativo di salvare i pastori, sono rimasti a loro volta bloccati. Fondamentale l'intervento dei pompieri che, utilizzando alcune scale, hanno creato un collegamento con i soccorritori e li hanno portati in salvo. I pastori, al momento, sono ancora bloccati e si sta valutando come procedere.

A Lignano è in corso una mareggiata che probabilmente durerà tutta la notte: gli effetti si vedranno però solo domani mattina e, probabilmente, causerà l’erosione del litorale dato il forte vento di Scirocco che continua a soffiare.

La Protezione civile di Lignano presidia il territorio con sei volontari già da ieri. In più, attorno alle 21.30 dovrebbe anche verificarsi un picco di marea: per questo motivo i volontari monitorano anche la foce del Tagliamento, che sarà sorvegliato speciale soprattutto domani a seguito delle precipitazioni. In ogni caso per ora non si sono verificate particolari criticità

A Venzone il Tagliamento ha superato il livello di guardia ed è sotto monitoraggio mentre ad Arta Terme si è invece verificato un incidente sulla strada statale 52 bis: un pickup si è rovesciato in un fosso a lato della carreggiata. La persona all'interno è stata estratta dai vigili del fuoco. Sul posto anche gli operatori del 118.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Maltempo in Friuli: frane, allagamenti e grandine su tutta la regione [Le foto e i video]]]

IN PROVINCIA DI PORDENONE

Una violenta perturbazione ha colpito la provincia di Pordenone nel pomeriggio di sabato 29 agosto e diverse decine sono già le richieste di soccorso alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco. Interessata prevalentemente la fascia pedemontana con interventi per alberi caduti sulla sede stradale, su elettrodotti o pericolanti su abitazioni, edifici scoperchiati nel maniaghese, blackout e fulmini che hanno colpito edifici.

In località Pradis di Vito d'Asio un fulmine ha attivato un incendio su una zona boscata su cui si sta dirigendo la squadra dei vigili del fuoco di Spilimbergo. I comuni più colpiti sono Budoia, Polcenigo, Aviano, Montereale, Maniago, Frisanco e Cavasso Nuovo.

Le prime richieste di intervento sono arrivate da Polcenigo, via Pedemontana e via Santissima, in località Range, per alberi caduti che sbarravano la strada in prossimità del ristorante Regina. I vigili del fuoco hanno operato con l’ausilio dei volontari di protezione civile. In via Pordenone è stato rimosso il camino di una casa che rischiava di finire in strada.

Aviano. Decine di alberi sono finiti sulla sede stradale. La situazione più critica si è verificata in via IV Novembre, strada provinciale 52 da Castello a Vigonovo, dove i tronchi caduti hanno tranciato la linea elettrica. Blackout, decine di abitazioni al buio, anche in zona Polcenigo. La strada è stata chiusa per oltre un’ora.

I pompieri, peraltro, hanno dovuto sospendere i soccorsi per alcune decine di minuti, dal momento che si era scatenato un secondo temporale che metteva a rischio la loro incolumità, essendo circondati da alberi pericolanti. Altri interventi in via Damiano Chiesa, via Nardo (allagamenti), in via San Martino, in prossimità del Cro, del sottopasso ferroviario e nel parcheggio accanto alla chiesa di Villotta, in via Maddalena. A Giais un’auto (fortunatamente priva di occupanti) è stata centrata da un albero. In via San Martino il vento ha divelto le sbarre del passaggio a livello ferroviario. La linea attualmente non è percorsa da treni.

Maniaghese. Un capannone è stato scoperchiato dal vento nella zona industriale di Maniago, in via Treviso. Per raggiungerlo, i pompieri hanno dovuto sgomberare un albero dalla strada. Le lamiere sono volate via, l’eternit è rimasto esposto. A Vivaro un cartello pubblicitario con tanto di basamento in cemento è finito a centro strada così come alcuni alberi sulla statale 464 all’altezza dei vivai della Forestale. A Frisanco alberi in strada in località Crociera e zona cimitero, così come a Cavasso Nuovo, San Leonardo Valcellina, Malnisio, alla rotonda di San Martino e Vajont.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Nuova ondata di maltempo si abbatte sul Veneto: tornado nel Veronese, devastati i campi dalla grandine grossa come pugni]]

L'allerta da gialla ad arancione. Per oggi, sabato 29 agosto, si prevedono rovesci e temporali, localmente anche forti. I temporali saranno più probabili e frequenti sulla zona montana, con piogge localmente molto intense; sparsi sulla pianura, specie verso sera; isolati e meno probabili sulla costa. La Protezione civile ha diramato un'allerta arancione arancione fino alle 24 di domenica 30. Qui il bollettino.

I commenti dei lettori