In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Si trova faccia con l'orso nei boschi della Valcanale

Alessandro Buzzi, vicesindaco di Malborghetto-Valbruna, racconta l’esperienza di essersi ritrovato a tu per tu con l'animale

2 minuti di lettura

Faccia a faccia con un orso nei boschi della Valcanale

MALBORGHETTO. «Per una ventina di minuti ci siamo guardati, controllati, ed entrambi poi abbiamo continuato per la nostra strada, come nulla fosse successo!»

Così Alessandro Buzzi, vicesindaco di Malborghetto-Valbruna, racconta sul suo profilo Facebook l’esperienza di essersi ritrovato faccia a faccia con un orso.

Un “incontro” non così raro tra i boschi della Valcanale, dove il grosso carnivoro è di casa ormai da decenni, ma comunque capace di suscitare grandi emozioni. Una dimostrazione di come questo territorio sia integro sia da un punto di vista naturalistico che ambientale.

«Per me è stata un'esperienza indimenticabile – racconta Buzzi, che sui social si è inventato una sorta di dialogo con il grosso plantigrado – e ti assicuro che nemmeno sotto tortura confesserò dove è avvenuto il nostro incontro».

L’avvistamento risale a circa un mese fa, sulle montagne tra Malborghetto e Ugovizza. Ma Buzzi ha preferito aspettare prima di postare su Facebook il video.

«Non volevo farlo nei giorni delle polemiche sulla pericolosità degli orsi in Trentino». Di più sul luogo dell’incontro, il vicesindaco non vuole dire.

Ci tiene però a lanciare un messaggio a coloro che, dalla città, pensano di poter “dettare” le condizioni di vita a chi in montagna non solo ci lavora, ma ci vive. Lo fa scegliendo sempre la formula del dialogo con l’orso: «Fammi un piacere – aggiunge – fai sapere agli ambientalisti “radical chic” (fortunatamente assenti tra le mie amicizie) che dal loro attico cittadino e dietro la loro lucente tastiera vorrebbero insegnare a noi montanari, a te e a tutte le altre “creature della natura”, come convivere…beh, digli pure che noi continuiamo con la filosofia friulana del “fasin di bessoi”, facciamo da soli».

Una convivenza, quella tra uomo plantigradi, che in Valcanale non ha mai vissuto quelle tensioni e quelle criticità tipiche del Trentino, dove si verificano spesso aggressioni non solo nei confronti degli animali, ma anche di esseri umani.

«Un faccia a faccia con un orso non l’avevo mai vissuto – racconta Buzzi – mi ero imbattuto nelle sue orme, e l’avevo immortalato con le fototrappole, ma “di persona” non mi era mai capitato. Dopo un primo attimo di smarrimento mi sono goduto quell’incontro: ci siamo guardati e l’emozione è stata grande. Eravamo distanti una trentina di metri: è rimasto lì un po’, e quando si è stufato della mia presenza, se n’è andato».

Buzzi è riuscito a scattare qualche foto e a girare un video, che ha condiviso su Facebook. «Uomini e orsi, nelle nostre vallate – continua il vicesindaco, che è anche un esperto cacciatore – convivono da anni senza problemi, quindi credo si sia creato un equilibrio che va mantenuto e rispettato».

Buzzi è rimasto così colpito dall’incontro con il plantigrado da augurarsi un bis in futuro: «Sono riuscito a fare invidia a mia sorella, che da brava veterinaria spera da tempo di avere un incontro ravvicinato con un orso», assicura con un sorriso.

Buzzi chiude così il suo colloquio immaginario con l’orso: «Possiamo dire entrambi di vivere in un paradiso in terra e orgogliosamente Malborghetto, Ugovizza, Valbruna, Bagni di Lusnizza e Santa Caterina ne sono una bella parte! Mandi ors, o speri di tornâ a vioditi!!!».

 

 

I commenti dei lettori