In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alla Etra si lavora anche di notte per i nuovi banchi scolastici: deve produrne 50 mila

Brugnera, importante commessa per la ditta di Maron: «Già pronti i primi pezzi al ritmo di 1.200 al giorno»

2 minuti di lettura

BRUGNERA. C’è chi non vede l’ora di sedersi sui banchi di scuola e chi, quei banchi, li costruisce. Di giorno e di notte, al ritmo di 1.200 al giorno.

È una sfida contro il tempo quella accettata da Etra srl, azienda con sede a Maron di Brugnera: entro il 20 novembre deve produrre 50 mila banchi destinati alle scuole italiane alle prese con la rivoluzione portata dal Covid.

L’azienda, 60 addetti e un ciclo di produzione gestito internamente, si è già messa all’opera dirottando parte delle sue energie su questa importante e improvvisa commessa. «Stiamo lavorando su tre turni – spiega Andrea Zilli, amministratore unico di Etra srl – anche di notte. I primi banchi sono usciti proprio in questi giorni».

Etra srl, attiva nel settore delle lavorazioni meccaniche su alluminio, acciaio e acciaio inox e specializzata in particolar modo nella fornitura di componenti metallici per l’industria del mobile e dell’arredamento, a metà agosto si è vista arrivare la richiesta di produrre i banchi destinati all’imminente rientro a scuola. Ne servono 50 mila, che fanno parte di una fornitura di 190 mila commissionata ad un’azienda di Rovigo specializzata in arredi scolastici.

In pieno periodo di ferie, le aziende del Nord Est si così sono messe all’opera per consentire agli studenti un rientro tra i banchi in sicurezza, mettendo a disposizione le proprie competenze ed energie in questo difficile anno di pandemia da coronavirus.

Così ha fatto anche Etra che si occupa di produrre la parte metallica, l’ossatura del banco, al quale poi vengono aggiunti sedia e panchetto. I primi prodotti, usciti proprio in queste ore dallo stabilimento, sono il risultato di un percorso iniziato nel 2006.

«Quando ho cominciato, a Sacile, avevo un dipendente – ricorda Zilli – e ora sono gli addetti sono 60. Etra è un’azienda “4. 0” che gestisce tutta la produzione, in ogni sua fase. Siamo specializzati in strutture metalliche per arredamento di casa e ufficio».

I banchi scolastici, insomma, sono il pane quotidiano per l’industria con sede a Maron di Brugnera. La sfida, però, è contro il tempo. «La nostra forza è che siamo reattivi: non appena ci è arrivato il materiale ci siamo messi all’opera – continua l’amministratore unico – rimodulando il ciclo produttivo. Lo gestiamo internamente, quindi possiamo essere veloci e metterci subito al lavoro: produciamo 1.200 pezzi al giorno».

Dopo essere passati per il taglio laser, per il robot di saldatura e per l’impianto di verniciatura, i banchi sono pronti a partire per la fase finale, quella dell’assemblaggio. I primi manufatti, impilati in colonne ordinate, sono già posizionati sui bancali e attendono solo di essere completati con gli altri elementi.

Una commessa importante, quella arrivata a Brugnera, vissuta come un’occasione di crescita. «Siamo soddisfatti – aggiunge Zilli – e puntiamo a fare ancora di più. —


 

I commenti dei lettori