In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Continuare a vivere dopo il lockdown Scuole e Cro raccontano il futuro

Una selezione dei lavori presentati ieri Lo scrittore: la fragilità ora è consapevolezza

1 minuto di lettura

il progetto



«Il dopo nessuno lo sa, ma quello che sappiamo è che non saremo come prima. Questi testi sono pieni della consapevolezza che abbiamo maturato. Ho imparato anche io tanto da questi testi. Perché, dopo mangiare, raccontare e raccontarci le nostre storie è la cosa più importante che abbiamo». Così lo scrittore Giuseppe Catozzella ha raccontato, a sua volta, il valore dei testi che 300 ragazzi delle scuole superiori – di una trentina di istituti di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Lombardia – hanno scritto durante il lockdown partecipando al progetto “Sposta la tua mente al dopo…e raccontalo” promosso da Fondazione Pordenonelegge, Istituto Flora di Pordenone e Area Giovani del Cro di Aviano.

Un progetto telematico che è diventato un ebook – disponibile da ieri sul sito di Pordenonelegge e stampato in alcune copie dal Cro, con il sostegno dell’assessorato regionale alla cultura – e che è stato presentato a Pordenonelegge (ospite speciale Catozzella), in una diretta zoom densa di emozioni (con i video dei testi letti dai ragazzi), a dispetto della distanza telematica. Gli onori di casa li hanno fatti la professoressa Alessandra Merighi del Flora, che ha ringraziato tutti i parner dell’avventura, e il responsabile dell’Area giovani del Cro, Maurizio Mascarin, che ha ricordato come i ragazzi in cura ad Aviano abbiano vissuto l’isolamento del lockdown ben prima degli altri.

Non a caso Catozzella ha citato due testi dei ragazzi dell’Area giovani, tra quelli più densi di contenuti. In quello di Elisabetta Pichini emerge come «abbiamo barattato la fragilità con la consapevolezza. Chi era abituato a vivere con la propria fragilità si é trovato avvantaggiato e quindi il centro di tutto è la consapevolezza». In quello di Marilù Criscuolo, invece, è la riflessione sul tempo che merita di essere condivisa: «Il tempo non va riempito, cosa che noi facciamo culturalmente, ma come scrive Marilù è un tempo da respirare. E poi si parla di normalità come una conquista, altre concetto molto profondo».

Raccontare, come ha sottolineato lo scrittore commentando i video dei ragazzi «ha sempre un valore terapeutico» e allora dai testi degli studenti emerge come la tempesta in alcuni abbia fortificato lo spirito, in altri abbia generato una riflessione sull’identità, in altri ancora abbia scaturito un’introspezione sulla felicità mancata e quella da costruire.

Come Manuela che ci insegna che «dietro il pericolo ci ricordiamo che siamo tutti uguali – ha commentato Catozzella – e che non bisogna rimandare le relazioni importanti». O come Giada che con parole poetiche «ci dice che non solo la sofferenza insegna, ma che anche dalla felicità si può imparare». Iniziando a riconoscerla nella vita di tutti i giorni. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori