In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In Fvg +412 casi in 24 ore e 3 morti. La proposta del governo: bar e ristoranti chiusi prima, ma le Regioni non ci stanno | Torna l'autocertificazione

6 minuti di lettura

✉ CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

  • LE ULTIME DECISIONI, IN BREVE

1. La Slovenia chiude i confini con l'Italia➡Il provvedimento
2.Nuova ordinanza scuola per il Fvg ➡ il testo
3. Protocollo ministeriale sulle palestre ➡ il testo
4. Conte già al lavoro sul nuovo Dpcm ➡ il testo

Aggiornamento delle 22. Chiusure anticipate di bar e ristoranti? Le Regioni contrarie. Tra le richieste delle Regioni avanzate all’esecutivo, oltre alla possibilità di tenere aperti i ristoranti fino alle 23 con servizio al tavolo e alle 20 per i bar senza servizio al tavolo (e alle 23 con servizio al tavolo), si chiede un impegno per quanto riguarda i medici di famiglia, da prevedere già nel dpcm per l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi.

Inoltre la richiesta è quella di un impegno concreto sul ristoro alle attività che subiranno danni dal nuovo Dpcm, la possibilità di prevedere per le scuole superiori la didattica a distanza al 100%. Le proposte del governo e la bozza del nuovo Dpcm.

Aggiornamento delle 21. Fedriga: il Governo non trascuri i rischi sanitari e quelli economico-sociali". Il Governo metta in campo tutte le misure necessarie per tutelare la salute pubblica, ma che risultino anche economicamente e socialmente sostenibili."

E' questo il contenuto dell'appello lanciato dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, all'Esecutivo nazionale, in vista dell'approvazione di un nuovo Dpcm recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.

"Sono consapevole che si tratti di un equilibrio difficile da trovare - chiarisce Fedriga - ma è altrettanto inoppugnabile che, qualora non si raggiungesse l'obiettivo, il rischio di abbinare all'emergenza sanitaria una profonda crisi sociale sarebbe elevatissimo."

Aggiornamento delle 18.55. Sette studenti positivi in un liceo di Udine. In una classe seconda del liceo scientifico Marinelli è salito a sette il numero degli studenti risultati positivi al tampone. Dopo il primo caso, il dirigente scolastico Stefano Stefanel ha deciso di lasciare a casa l’intera classe sfruttando l’opportunità della didattica a distanza che proseguirà anche per tutta la prossima settimana.

Nei giorni scorsi l’azienda sanitaria ha comunicato l’esito del primo tampone che ha visto salire a sette i positivi, tutti asintomatici.

Aggiornamento delle 18.20. Niente luna park per Santa Caterina. Il Dipartimento di prevenzione, «alla luce dell'aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid 19», ha comunicato al sindaco di Udine Pietro Fontanini il proprio parere contrario allo svolgimento del tradizionale Luna Park di Santa Caterina. Lo ha fatto sapere l'amministrazione comunale attraverso una nota.

Aggiornamento ore 18. Sappada piange l'architetto Puntil. È morto a 59 anni l'architetto Mario Puntil di Sappada. I primi di ottobre era risultato positivo al Covid-19 e, dopo aver sviluppato i sintomi del virus, era stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Udine. Ecco chi era.

Aggiornamento ore 17.50. La proposta del governo: bar e ristoranti chiusi dalle 18 o dalle 20. Stop a piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi.

È quanto propone il governo per l'ulteriore stretta sulle chiusure per ariginare i contagi da Covid-19. Al vaglio anche l’idea di una chiusura anticipata, alle 18 o alle 20, di locali come pub e ristoranti, bar e gelaterie. Qui i particolari.

Aggiornamento ore 17.30. La Slovenia chiude i confini, stop al pieno di benzina. La Slovenia chiuderà, da lunedì 26 ottobre, i confini con l'Italia, vale a dire con il Friuli Venezia Giulia. Sarà consentito ai cittadini italiani soltanto il transito nel Paese (entro 12 ore) per raggiungere altre destinazioni.

Lo riportano i media locali rifacendosi a una decisione del governo di Lubiana presa nella tarda serata di venerdì 23 in seguito all'aggravarsi dell'epidemia da Covid-19. Ecco a chi è vietato l'ingresso nel Paese e a chi, invece, è consentito.

Aggiornamento ore 17. Torna il contagio nelle case di riposo. Cresce il contagio in regione. Sono 412 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore in Friuli Venezia Giulia e tre nuovi decessi. La Regione ha diffuso il dettaglio del bollettino di oggi. Registrati diciannove casi in una struttura per anziani a San Quirino e altre in tutta la regione. Contagi anche nelle scuole e tra il personale medico. Ecco il dettaglio.

Aggiornamento ore 16.15. Il bollettino. Oggi sono stati rilevati 412 nuovi contagi (6.521 tamponi eseguiti) e tre decessi da Covid-19 in Friuli Venezia Giulia. Lo ha comunicato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia ammontano in tutto a 7.827, di cui: 2.607 a Trieste, 2.776 a Udine, 1.537 a Pordenone e 846 a Gorizia, alle quali si aggiungono 61 persone da fuori regione. Qui il bollettino nel dettaglio.

Aggiornamento ore 15.15. Chiusa l'anagrafe di Udine lunedì. L'ufficio anagrafe di Udine, in via Beato Odorico da Pordenone, resterà chiuso lunedì 26 ottobre a causa di un urgente intervento di sanificazione dei locali per sospetto caso di positività al Covid. Ne dà notizia il Comune di Udine: "Gli utenti che avevano un appuntamento per accedere ai servizi erogati presso la sede verranno ricontattati nei prossimi giorni per concordare un nuovo appuntamento nel breve termine".

Aggiornamento ore 14. Roberti al governo: l'esercito al confine. "Alla luce della decisione di Lubiana di chiudere da lunedì prossimo l'ingresso dei cittadini italiani in Slovenia, chiedo al nostro Governo di intraprendere una scelta

forte: quella di sigillare tutto, impegnando massicciamente l'esercito per blindare il confine. Perché se di emergenza si tratta, non può esserlo solo per chi vive, lavora e paga le tasse in Italia o in Slovenia, mentre dalla stessa frontiera continua il passaggio illegale di clandestini". Qui le parole dell'assessore.

Aggiornamento ore 13.30. Al via i tamponi drive-in a San Giorgio di Nogaro. Oltre 140 tamponi eseguiti nella mattinata di oggi, sabato 24 ottobre, al Punto tamponi in modalità drive in del Distretto Ovest di San Giorgio di Nogaro. La maggior parte dei tamponati provenienti da Carlino, si sono messi in coda fin dalle 7 di stamattina, per sottoporsi al test molecolare. Ad aiutare gli operatori sanitari, anche i medici di di famiglia del Sangiorgino, Cervignanese e Latisanese, che  prestano la loro opera in forma di puro volontariato, dando così un valido supporto a chi è impegnato tutta la settimana. Guarda il video.

Aggiornamento ore 13. Un decesso a Sappada per Covid. C'è un morto per coronavirus a Sappada. La vittima è un uomo di 59 anni, architetto ed ex consigliere comunale. 

Aggiornamento ore 12. Lubiana chiude i confini con il Friuli Venezia Giulia, da lunedì si può solo transitare. Il governo della Slovenia riunitosi nella tarda serata di ieri, venerdì 23 ottobre, ha deciso, per l’aggravarsi dell’epidemia da Covid-19, un nuovo regime di controlli ai confini di Stato. Il Friuli Venezia Giulia è una tra le 14 regioni italiane considerate zona rossa, per cui a partire da lunedì 26 ottobre, i cittadini italiani potranno entrare in Slovenia solamente per attraversare il Paese (entro 12 ore) e recarsi, ad esempio in Croazia o in Ungheria. Qui l'articolo.

Aggiornamento ore 11. Bertero positivo al Covid. Positivo anche Bruno Bertero direttore del marketing di Promoturismo Fvg. Al ritorno dalla Fiera di Rimini si era sentito poco bene, ha subito fatto il tampone ed è risultato positivo. Ora è in quarantena. Non ha avuto contatti con la sua struttura che ha sede a Villa Chiozza poiché da Rimini è tornato direttamente alla sua abitazione. I suoi collaboratori sono stati sottoposti al tampone: tutti quelli finora refertati sono negativi, si attendono gli altri risultati.

Aggiornamento ore 10.30. Una vittima nel Pordenonese e due persone in gravi condizioni. Sono stati 34 i nuovi casi di positivi al Covid-19, ieri, in provincia di Pordenone. Inserito nell’elenco delle vittime del coronavirus il nome del novantenne pordenonese mancato in ospedale martedì scorso. Due i pazienti ricoverati in terapia intensiva, mentre continuano a registrarsi contagi nelle scuole superiori.
Il punto dalla provincia di Pordenone.

Aggiornamento ore 9.30. Positiva una dipendente comunale di San Giorgio di Nogaro. Un’impiegata all’ufficio finanziario del Comune di San Giorgio di Nogaro è risultata positiva al test del Covid-19: tutti negativi, invece, i sette colleghi. Il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria Friuli Centrale non ha previsto né la chiusura né la sanificazione degli uffici comunali in quanto l’impiegata si trovava a casa per altra malattia ormai già da qualche giorno. L'aggiornamento.

Aggiornamento ore 9.15. Contagiati anche il vicesindaco di Faedis e il coordinatore della Pc. Si appesantisce il quadro dei contagi a Faedis, dove da giovedì il municipio è chiuso per la positività al Covid-19 del sindaco, Claudio Zani, e di un dipendente comunale, cui ieri si sono aggiunti la vicesindaco, Gilda Spollero, e un consigliere di maggioranza, Marco Londero (anche coordinatore della squadra locale di Protezione civile), mentre un secondo dipendente è in attesa di sottoporsi al tampone. L'articolo completo.

Aggiornamento ore 9. Tolmezzo, sale a 11 il numero dei positivi in casa di riposo. Ci sono 7 nuovi ospiti positivi alla casa di riposo di Tolmezzo. I casi nella struttura salgono dunque a 11 in tutto: sono 10 ospiti e 1 operatrice sanitaria. I nuovi positivi fanno parte tutti di quella quarantina di persone che erano già state sottoposte a tampone domenica, risultando negative. A ricostruire le fasi è Andrea Marzona, presidente dell’Asp della Carnia San Luigi Scrosoppi, struttura importantissima a Tolmezzo che conta 188 ospiti tra casa di riposo (166) e Rsa (22) e conta 150 operatori. Il punto da Tolmezzo.

Aggiornamento ore 8.30. Il sindaco di Tavagnacco ancora positivo. Il sindaco di Tavagnacco, Moreno Lirutti (nella foto), è risultato ancora positivo al Covid-19. Ieri l'amministratore pubblico si è sottoposto a un secondo tampone, dopo quello che ha fatto scoprire la presenza del virus, lo scorso 15 ottobre. Per fortuna Lirutti sta bene, non ha più febbre e al di là di uno stato di spossatezza, non sta accusando altri problemi di natura fisica.

Aggiornamento ore 8.15. Un caso a scuola a Basiliano. Un’insegnante della scuola primaria di Basiliano è positiva al Coronavirus, perciò i suoi alunni sono a casa in attesa di essere invitati a fare il tampone. Lo ha comunicato attraverso i social il sindaco, Marco Del Negro, non appena ha avuto la conferma da parte del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Basiliano e Sedegliano, Maurizio Driol, della disposizione per cui in via cautelativa nelle due classi le lezioni in presenza sono sospese. Qui per approfondire.

Aggiornamento ore 8. Altro caso al Paschini Linussio di Tolmezzo: due studenti in quarantena. «C’è ancora un caso di positività tra gli studenti dell’Isis Paschini Linussio». Lo rivela l’assessore comunale all’istruzione del Comune di Tolmezzo, Marco Craighero, che spiega di averlo appreso dallo stesso istituto. Il bollettino dal capoluogo carnico.

Aggiornamento ore 6.30. Palestre e piscine, arriva un nuovo protocollo ministeriale. Nuove linee guida per le palestre e le piscine, in attesa di ulteriori provvedimenti. Il testo è stato predisposto dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio con il Coni, il Comitato italiano paralimpico, la Federazione Medico Sportiva Italiana, le associazioni di categoria maggiormente rappresentative. Qui l'articolo e il testo completo del protocollo.

Aggiornamento ordinanze. Fedriga proroga i decreti su sport, Rsa e teatri
Con due ordinanze firmate nel pomeriggio del 23 ottobre, la 36 e la 37 emanate dall’inizio dell’emergenza, il presidente della Regione Fvg ha deciso di prorogare le misure già adottate la scorsa settimana per le competizioni sportive, per eventi e spettacoli e per l’accesso alle Rsa e alle strutture di accoglienza per anziani. Qui il dettaglio delle misure.

I commenti dei lettori