In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ex consigliere comunale e progettista di talento: ecco chi è l'architetto morto per Covid a 59 anni

Alessandra Ceschia
2 minuti di lettura
Mario Puntil, la vittima di Sappada per Covid19 

✉ CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

SAPPADA. È morto nel reparto di Terapia intensiva dell’ospedale di Udine Mario Puntil, 59enne architetto, già consigliere comunale di opposizione a Sappada.

Aveva contratto il Covid-19 una ventina di giorni fa, quando il virus aveva contagiato altri quattro suoi familiari. In seguito all’aggravarsi delle sue condizioni, l’8 ottobre era stato ricoverato all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, quindi accolto nel reparto di Terapia intensiva, nel quale è deceduto venerdì sera.

La famiglia di Mario Puntil era originaria di Rigolato, dove il padre Antonio era medico di base. Dopo aver completato gli studi all’istituto Marinoni di Udine, si era iscritto alla facoltà di Architettura di Venezia, dove si era laureato.

Il consigliere dell’Ordine degli architetti di Udine Ermes Ivo Buzzi lo ricorda come un bravo e valido progettista, molto legato al territorio e attento all’architettura alpina contemporanea, uomo semplice, gioviale, ma di profonda cultura».

Assieme al fratello Piero aveva gestito la seggiovia Monte Siera, un impianto realizzato negli anni Cinquanta. Poi, dopo una lunga esperienza nel settore turistico, si era dedicato unicamente alla sua professione. La ventennale collaborazione avviata con l’architetto Aldo Kratter era stata la naturale conseguenza di un’amicizia di vecchia data che si era consolidata durante gli studi universitari.

«Insieme, abbiamo progettato numerosi edifici residenziali a Sappada, siamo stati amici d’infanzia, poi abbiamo condiviso il periodo della formazione universitaria, quindi l’attività professionale, che Mario Puntil affrontava con serietà e preparazione. Mancherà molto alla comunità per il suo carattere aperto e disponibile che tutti conoscevano».

Puntil aveva fatto parte del gruppo di opposizione consiliare nella scorsa legislatura, a patire dal 2014, con il gruppo “Sappada cambia”. Di lui il sindaco Manuel Piller Hoffer, che esprime la vicinanza dell’amministrazione ai familiari, alla madre Lucia, ai fratelli Donata e Piero e ai nipoti, ricorda l’impegno.

«Corretto e preparato, sempre sorridente e con la battuta pronta – commenta il primo cittadino – nella sua attività in minoranza ha sempre impostato un rapporto collaborativo, impegnandosi a cercare soluzioni ai problemi».
Ha fatto parte sin dalla nascita del gruppo di referendari che ha lavorato per portare Sappada in Friuli. Avvenuto il passaggio, pur essendo in minoranza in Comune, ha lavorato con impegno per facilitare gli adempimenti amministrativi che si sono resi necessari.

Appassionato di caccia, per un ventennio ha fatto parte del consiglio di gestione della Riserva di Sappada. Ottenute le abilitazioni di cacciatore selezionatore e di esperto di trofeistica, ha svolto la funzione di valutatore di trofei nell’ambito della Riserva e in ambito provinciale.

«Una sua grande passione – come ricorda il fratello Piero – era il calcio e in particolare la squadra di Sappada che seguiva assiduamente, era normale vederlo sugli spalti durante le partite, faceva il tifo per l’intera formazione nella quale militava uno dei suoi amati nipoti».

La sua esistenza, interrotta prematuramente da un virus che si è manifestato in tutta la sua violenza, gravitava intorno alla sua professione, alle passioni che coltivava e agli affetti familiari e, in particolare, alla mamma Lucia di cui si occupava con dedizione e con la quale viveva. La data dei funerali non è stata ancora fissata. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori