In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le cimici invadono i frutteti della Bassa e del Medio Friuli: a rischio il raccolto

Francesca Artico
1 minuto di lettura

SAN GIORGIO DI NOGARO. La Bassa friulana centrale e il Medio Friuli, di nuovo sotto attacco delle cimici: la terribile Halymorpha halys, meglio nota come cimice asiatica, e l’autoctona Nezara Viridula sono ricomparse nei frutteti, negli orti e nelle abitazioni. Solo a fine raccolta sarà possibile quantificarne i danni.

Friuli, è invasione di cimici. Come combatterle



A esserne colpiti soprattutto i meleti tardivi (mele Fuji) e le piantagioni di kiwi, ma gli insetti attaccano anche cachi e noci, dislocati nelle zone tra San Giorgio di Nogaro, Porpetto, Castions di Strada, Mortegliano e l’hinterland codroipese, tanto che i coltivatori, quando ormai pensavano di aver superato la fase critica relativa al mese di settembre, devono adesso fare i conti con una nuova invasione di questo insetto contro il quale da anni conducono una lotta accanita.

Cimici asiatiche, parola all'esperto: come tenerle lontane dalle nostre case



La vespa samurai utilizzata nei frutteti per contrastare biologicamente la cimice, qualche risultato lo ha prodotto, ma non è così eclatante come auspicato dai coltivatori. Le reti “anticimice”, con le quali sono state protette le piantagioni, hanno soltanto ridotto l’impatto.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) "Debutta" la vespa samurai che dovrà sterminare la cimice asiatica: liberati 5 mila esemplari]]

Come spiega il presidente di Copagri Fvg, Valentino Targato, «il ritardo con cui si è presentato quest’anno questo parassita è dovuto al fatto che nelle prime tre settimane di giugno, a causa della pioggia e delle temperature non in linea con la stagione, non è riuscito a deporre le uova per riprodursi. Lo hanno fatto con l’arrivo del bel tempo: di qui la ricomparsa posticipata di un mese nell’autunno. E così elle piantagioni di kiwi e di mele, i danni sono assicurati in quanto gran parte del prodotto risulta non più commercializzabile».

«Quello che preoccupa Copagri Fvg – prosegue il presidente dell’associazione – è che gli insetti sono riapparsi in un periodo in cui cercano un luogo caldo in cui “svernare”, pertanto saranno pronti per la primavera 2021 a riprodursi in modo consistente. Io temo che il prossimo anno possa verificarsi una invasione.

Allora – conclude Targato – si rivela quanto mai necessario riuscire a far sedere intorno a un tavolo il mondo scientifico e quello istituzionale oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria, per trovare una strategia comune per combattere questo insetto che tanti danni provoca ai frutteti e di conseguenza alla vendita dei prodotti». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori