Cosa succede se non ho il modulo? Quando bisogna averlo durante le feste? Domande e risposte sull'autocertificazione [Scarica il pdf]

2. E' obbligatorio avere il modulo con sè?
No, non è obbligatorio avere con sé l’autocertificazione, ma certamente portarsi dietro un modello precompilato con i propri dati anagrafici (il format prevede l’indicazione di generalità, data di nascita, luogo di domicilio e residenza, riferimento di un documento d’identità valido e un numero di telefono) consente di facilitare il lavoro delle forze dell’ordine nel caso di un controllo, rendendo più rapido la stessa attività al posto di blocco.
3. Cosa succede se dimentico il modulo?
E se dimentichiamo di portarci dietro il modello? Niente paura: le forze dell’ordine che effettueranno i monitoraggi su strada avranno con loro delle copie che sarà possibile compilare all’atto del controllo.
4. Serve per uscire di casa anche durante il giorno?
Sì, se dobbiamo spostarci fuori dal perimetro del territorio comunale nei quattro giorni di zona arancione. E possiamo farlo, comunque, solo per comprovate esigenze. L’autocertificazione sarà inoltre richiesta per giustificare tutti gli spostamenti nella fascia oraria tra le 22 e le 5.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Quali sono i Comuni del Friuli che beneficeranno delle deroghe per gli spostamenti? Ecco l'elenco completo]]
5. Quali sono i motivi che giustificano gli spostamenti?
Il modello dell’autodichiarazione contempla - proprio come quelli utilizzati nelle settimane del lockdown - tre motivazioni che autorizzano a uscire di casa in quel lasso di tempo. Nei modelli si parla di «comprovate esigenze lavorative», «motivi di salute» e «altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti (citati nella prima parte della dichiarazione, ndr), ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio». La novità riguarda gli spostamenti nelle giornate di festa e la possibilità di raggiungere amici e familiari (massimo due persone in un'abitazione diversa da quella del domicilio).
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Posso andare da due parenti lo stesso giorno? Da quali comuni mi posso spostare? Quindici domande e risposte sul nuovo decreto]]
6. Devo indicare i nomi dei parenti che vado a trovare?
No, non è necessario. Valgono le indicazioni già espresse a maggio dal Viminale: per motivi di privacy, l’orientamento del ministero dell’Interno è quello di non imporre ai cittadini fermati durante i controlli di indicare ad esempio le generalità delle persone che dovranno incontrare, come nel caso in cui si presentasse la necessità di prestare cure o assistenza a un familiare non autosufficiente.
I commenti dei lettori