In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cadde l’aereo, morì la madre: quattro mesi al figlio che lo pilotava

2 minuti di lettura

CAMINO AL TAGLIAMENTO. Era il decollo più atteso per entrambi: per lui, che finalmente riusciva a condividere la passione del volo con la madre, e per lei, che per la prima volta avrebbe osservato dall’alto la terra farsi piccola accanto al figlio.

L’emozione, però, era durata poco. Il tempo di prendere quota, allontanarsi dall’aviosuperficie “Al Casale” di Codroipo, e accorgersi che l’ultraleggero stava perdendo potenza. Vertiginosamente, al ritmo dei battiti del cuore e della paura. Fino al tragico schianto sulla sponda destra dell’argine del Tagliamento, in località Pieve di Rosa, a Camino al Tagliamento.

Era il 30 luglio 2016 e Paola D’Aloisio, residente a Morsano al Tagliamento, aveva 71 anni. Lei morì sul colpo, mentre suo figlio Piero Giovanni Gnesutta, colonnello dell’Esercito oggi 54enne, pure di Morsano, riportò ferite gravi che lo costrinsero per giorni in Terapia intensiva, a Udine.

Una tragedia familiare cui si è aggiunto il peso doloroso della sentenza di condanna che ha chiuso il primo atto del procedimento giudiziario per l’ipotesi di reato di omicidio colposo avviato dalla Procura di Udine nei confronti di Gnesutta, in quanto pilota del velivolo, un Vds avanzato Tecnam P92, al momento dell’incidente.

Ritenendolo colpevole della negligenza o, comunque, dell’imprudenza contestate dal pm Elena Torresin, il giudice monocratico Carla Missera, riconosciute le circostanze attenuanti generiche, gli ha inflitto quattro mesi di reclusione, con i doppi benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione. Un verdetto più misurato rispetto alla condanna a un anno proposta dalla pubblica accusa, ma che il difensore, avvocato Simone Zancani, del foro di Venezia, ha accolto con estremo disappunto.

«È un esito che non trova adeguato riscontro nell’istruttoria dibattimentale e che sposa integralmente la tesi del pm e di un consulente con zero ore di esperienza di volo», ha commentato il legale, che aveva chiesto l’assoluzione e che continuerà ora a dar battaglia in appello.

Le indagini si erano chiuse confermando l’esistenza di un errore umano nella conduzione del velivolo. Secondo il consulente della Procura, una volta in volo verso Morsano al Tagliamento Gnesutta avrebbe chiuso i rubinetti dei serbatoi alari presenti in cabina (o uno solo, dopo l’altro), così occludendo il passaggio del carburante sulla linea di aspirazione che alimentava la pompa meccanica. Con il risultato di determinare la riduzione della pressione carburante e, poi, l’arresto improvviso e il conseguente spegnimento del motore.

Di tutt’altro segno le conclusioni del generale Alberto Moretti, l’ex comandante delle Frecce Tricolore incaricato dall’imputato. «Abbiamo dimostrato che chiudendo i rubinetti del carburante durante il volo il motore non si spegne nei tempi indicati dall’apparecchio di registrazione dei parametri di volo. Il motore – ha sostenuto l’avvocato Zancani – si è spento da solo.

È avvenuta cioè una piantata improvvisa del motore, evento previsto dallo stesso libretto di istruzioni. Gnesutta ha gestito in modo corretto l’emergenza – ha aggiunto –, ma il suo tentativo di atterraggio su un prato di barbatelle non è riuscito bene». Nel procedimento nessuna delle parti offese (il coniuge e un altro figlio della vittima), tutte risarcite, si era costituita parte civile. —
 

I commenti dei lettori