In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Top100, Pinton annuncia un nuovo corso di laurea: «Università e imprese, legame solido»

2 minuti di lettura

Un «cuore pulsante» non solo per generare conoscenza, ma anche per condividerla con il sistema produttivo ed essere stimolo all’innovazione. Il magnifico rettore Roberto Pinton, dal nuovo quartier generale di palazzo Antonini Maseri, il gioiello palladiano dove l’ateneo friulano ha da poco trasferito la sua stanza dei bottoni (e che con Top 100 apre per la prima volta le porte al pubblico), sintetizza così il ruolo e la mission dell’Università di Udine. «Generatore di conoscenza», dunque, ma anche «motore dell’innovazione», anche attraverso una proposta didattica innovativa e sempre più trasversale, che tenga conto delle esigenze del territorio e delle sue imprese. E con un obiettivo strategico che per Pinton è quello di arrivare, al termine del suo quinquennio a palazzo Antonini, «a una caratterizzazione più chiara delle linee di carattere didattico e scientifico in base alle quali scegliere Udine come ateneo dove studiare, insegnare, fare ricerca».

Nasce con questa filosofia, votata a un più profondo legame con imprese e mondo del lavoro, il nuovo corso di laurea triennale in Ingegneria industriale per la sostenibilità ambientale, «un corso che fonde competenze ingegneristiche, giuridiche ed economiche – spiega il rettore – e avviato con il coinvolgimento di realtà come il gruppo Luci, il gruppo Fantoni e l’Arpa, con l’obiettivo di arrivare a un percorso magistrale nell’ambito di Ingegneria gestionale e successivamente anche a master e dottorati». Le settanta matricole del primo anno di corso sono il termometro di un interesse già alto.

Altro fattivo esempio di collaborazione con il tessuto economico e imprenditoriale la convenzione quadro avviata con il Consorzio per l’acquedotto del Friuli centrale (Cafc) in materia di gestione idrica integrata. «Una convenzione – spiega ancora Pinton – già passata alla fase operativa con l’avvio di un master e il finanziamento di borse di studio». L’intento, e non solo nel caso specifico della collaborazione con il Cafc, è quello di contribuire, di concerto con il territorio, a «creare quelle professionalità e quelle figure capaci di guidare il processo di innovazione». Del resto le vie della sostenibilità, non a caso uno dei fili conduttori di Top 100, non sono certo inesplorate per l’università di Udine. Non soltanto nell’attività accademica e didattica, ma anche come buona prassi per l’organizzazione interna e per il rapporto con il territorio. Prova ne sia quel portale del riuso di cui l’ateneo friulano è promotore, alla guida di una rete che comprende altri sessanta soggetti tra aziende e istituti scolastici per rimettere a disposizione, in una logica di lotta allo spreco e di valorizzazione dell’economia circolare, computer e altre dotazioni tecnologico-informatiche sostituite o non più utilizzate.

Su queste basi si può provare a immaginare e costruire un futuro nuovamente di normalità e di crescita quando sarà finita l’emergenza Covid. «Guardando ai pochi effetti positivi – commenta il rettore – il Covid ha accelerato la spinta alla digitalizzazione e forse anche, attraverso la didattica a distanza, avvicinato all’università chi poteva non considerarla alla portata. Anche per questo, l’anno accademico appena incominciato può partire tutto sommato con buoni auspici e numeri positivi, non solo per Udine ma per tutto il sistema. Speriamo che possa essere l’inizio di una svolta per un Paese che in Europa è ancora fanalino di coda per investimenti sulla formazione».

I commenti dei lettori