In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In vigore la nuova ordinanza, tutte le regole: cosa si può fare e cosa è vietato fino al 3 dicembre

3 minuti di lettura

UDINE. Da martedì 24 novembre in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, non si potrà più consumare in luogo pubblico cibo e bevande acquistate nei locali e scatterà il divieto di qualsiasi attività sportiva di contatto e di squadra all’aperto.

Sono fortemente sconsigliate, ma non vietate, inoltre, le visite ai nuclei familiari esterni al proprio, così come l’utilizzo dei mezzi di Trasporto pubblico locale (Tpl) se non nei casi di vera necessità. Quattro punti, questi, contenuti nell’ordinanza firmata lunedì 23 da Massimiliano Fedriga, entrata in vigore a mezzanotte e che viaggia in parallelo allo screening nei sei Comuni giudicati più a rischio del Friuli Venezia Giulia che prenderà il via – in forma volontaria – da mercoledì.



La nuova ordinanza

Definirla una stretta, onestamente, pare davvero eccessivo perché, al massimo, quelle varate dalla Regione possono essere descritte come nuove mini-limitazioni alla mobilità delle persone. Da martedì e fino al 3 dicembre, infatti, Fedriga ha deciso di vietare in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia il consumo di alimenti e bevande all’aperto su area pubblica, oppure aperta al pubblico, acquistati per l’asporto con l’obiettivo di «evitare gli assembramenti all’esterno dei locali».

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Sport di squadra e contatto: sospesi gli allenamenti, si salvano il tennis e lo sci]]

Non si potrà più, per capirci, acquistare un caffè oppure un panino per asporto e consumarli in strada, ma andranno portati a casa oppure in ufficio. Sempre da martedì mattina, inoltre, in regione è sospesa – anche per venire incontro alle richieste presentate da federazioni quali la Figc e la Fir – l’attività sportiva dilettantistica relativa agli sport di squadra e di contatto.

Restano consentite, pertanto, sia le attività dei professionisti, e più in generale gli eventi e le competizioni di interesse nazionale, ma anche quelle dilettantistiche come la corsa oppure il tennis.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Posso fare la spesa in un altro comune se costa meno? Quali sono le altre "reali esigenze"? Ecco i comuni contigui e dove è possibile spostarsi]]

La Regione, quindi, chiede a pubblico e privato di spingere ulteriormente sullo smart working, ma soprattutto inserisce in ordinanza due raccomandazioni. La prima, che interessa in particolare il territorio giuliano, è quella di utilizzare i mezzi del Tpl soltanto in caso di reale bisogno.

La seconda, che inizialmente doveva essere un obbligo tramutatosi poi in consiglio data l’oggettiva impossibilità di controllare quello che accade nelle case dei friulani, riguarda il non frequentare nuclei familiari diversi dal proprio. Una strategia pensata per cercare di ridurre, attraverso quella che si può etichettare come non più che una moral suasion, la socialità intrafamiliare tipica, ad esempio, delle comunità più piccole.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mi sono svegliato con la febbre, come mi comporto? Posso uscire a fare il tampone? Tutte le domande sul Covid e la quarantena]]

Screening nei comuni

Da mercoledì il personale delle Aziende sanitarie e della Protezione civile avvierà le operazioni di screening con l’utilizzo dei tamponi rapidi antigenici – sono in arrivo 100 mila campioni tra ieri e oggi – nei sei Comuni giudicati maggiormente a rischio in Friuli Venezia Giulia, e cioè Claut, Castelnovo del Friuli, Paularo, Socchieve, Sutrio e Dolegna del Collio, i cui sindaci erano presenti ieri in videoconferenza.

Non soltanto, però, perché se è vero che nelle intenzioni della Regione c’è pure un ampliamento futuro dello screening a municipi di dimensioni più grandi, è altrettanto vero che già tra i sei interessati potrebbe essere allargato il territorio di intervento come, ad esempio, nel caso di Claut che dovrebbe abbracciare anche le aree di Cimolais e Andreis.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Covid: tracciamenti saltati, il silenzio del dipartimento prevenzione e persone “dimenticate” a casa]]

«Nei territori a maggiore incidenza – ha spiegato Fedriga – è estremamente utile andare a individuare i positivi, anche asintomatici, per metterli in isolamento il prima possibile. Siamo convinti che la nostra iniziativa possa portare, in tempi relativamente rapidi, alla tutela della popolazione interessata.

Siamo stati la prima regione a iniziare una mappatura di questo tipo con l’esempio Sappada come ha poi fatto, più in grande, la Provincia di Bolzano. Lo screening, però, non deve rappresentare, per chi dovesse risultare negativo, una sorta di liberi tutti visto che il rispetto delle regole resta fondamentale.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) «Gli ospedali friulani sono senza personale»: la Cgil va in Procura. L’azienda: da gennaio 121 persone in più]]

Perché non abbiamo optato per le zone rosse? I numeri ci dicono che la maggior parte dei contagi vengono registrati all’interno del proprio nucleo familiare, sul posto di lavoro e anche a scuola. Tutte attività, queste, che sarebbero proseguite anche applicando le zone rosse».

Vaccino antinfluenzale

Riccardi, infine, ha anche fatto il punto della situazione del vaccino antinfluenzale. «Sono in arrivo le ultime 40 mila dosi ordinate – ha detto il vicepresidente – anche se mi preme, una volta per tutte, evidenziare un punto: abbiamo acquistato oltre il 75% del fabbisogno delle categorie a rischio, come ci è stato indicato dal ministero della Salute, e quando viene denunciato il limite della programmazione, ricordo che questa da una parte non è di competenza delle Regioni e dall’altra è limitata dal mercato, cioè dalla capacità della produzione industriale». —


 

I commenti dei lettori