In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Medici contagiati: slitta la conversione di Spilimbergo in ospedale Covid

L’apertura prevista per oggi rinviata a data da destinarsi. Tempi lunghi per potersi sottoporre al test molecolare

1 minuto di lettura

PORDENONE. Contrordine: l’ospedale di Spilimbergo, che doveva essere attivato oggi in modalità Covid, non aprirà a causa del contagio di alcuni medici che dovevano andarci a lavorare. Intanto sul territorio ci vogliono tempi lunghi per ottenere il tampone molecolare.

Dopo il rinvio della settimana scorsa, causa mancanza di operatori, l’apertura era stata fissata per oggi. Attesa dagli stessi sanitari a fronte dell’elevato numero di ricoveri di Pordenone. Ieri, però, in Asfo hanno dovuto rivedere i piani: apertura spostata a data da destinarsi, forse nel fine settimana o la settimana prossima.


Il motivo è ancora il personale: l’apertura avrebbe dovuto avvenire con i medici provenienti dall’ospedale di Pordenone. Ma ieri alcuni di loro sono risultati positivi al Covid-19 e, quindi, senza medici il reparto non si può aprire. Adesso si attende venerdì quando è previsto un nuovo screening tra i dottori, con la speranza che si negativizzi qualcuno.

Il personale di Spilimbergo, quindi, rimane per ora in supporto a Pordenone per affrontare l’emergenza. Spilimbergo avrebbe dovuto dare una boccata di ossigeno al Santa Maria degli Angeli alle prese con oltre 160 ricoverati, tra posti letto ordinari e la terapia intensiva. Inizialmente erano previsti 15 posti letto per poi salire a 35, anche se tra chirurgia e medicina l’ospedale periferico può arrivare a 60 letti.

Intanto sul territorio c’è il problema dei tamponi molecolari. Sono quelli effettuati dall’Asfo nei punti di prelievo tra cui il drive in del Deposito Giordani e quello all’ospedale di Maniago (dovrebbe essere prossimo all’apertura anche quello a Gleris di San Vito al Tagliamento). Alcuni medici di medicina generale, infatti, lamentano tempi troppo lunghi tra la prescrizione del tampone e la data dell’appuntamento, in alcuni casi anche sei o sette giorni.

I medici di medicina generale chiedono il tampone su moduli specifici: una domanda circostanziata con la descrizione dei sintomi e, nel caso sia stato fatto, l’esito del test rapido. Richiesta che viene mandata in Asfo, ma appunto in diversi casi capita che dalla richiesta all’appuntamento passino diversi giorni. Problema giustificato dal sovraccarico di lavoro dovuto all’incremento dei casi che si è registrato nelle ultime settimane. E che potrebbe aumentare quando tutti i medici di medicina generale effettueranno i tamponi rapidi, con la possibilità di individuare, e bloccare subito, eventuali positivi, ma che dovranno essere confermati dal test molecolare.

I commenti dei lettori