In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cala sensibilmente l'indice Rt in Friuli Venezia Giulia: la regione passa così alla soglia di rischio 2

I dati consegnati alla task force regionale. Ora dalle parti di piazza Unità pensano e sperano che il trend sia sufficiente a evitare, venerdì 27, il declassamento in zona rossa e il mantenimento della fascia arancione

1 minuto di lettura

UDINE. Arrivano buone notizie – forse pure insperate dato il trend dei sette giorni passati – dal monitoraggio settimanale sull’andamento del coronavirus in Friuli Venezia Giulia. La scorsa settimana, quella del picco di contagi per quanto con oltre l’11% dei casi relativo a positività accumulatesi nel periodo precedente, l’Rt della regione è infatti sceso, e non di poco, rispetto all’ultimo monitoraggio.

✉️ CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

I dati consegnati alla task force anti-Covid del Friuli Venezia Giulia, infatti, dicono che il valore mediano dell’Rt la scorsa settimana è stato pari a 1.09 con un intervallo compreso tra 1.13 e 1.04. Nei sette giorni precedenti, invece, questo era stato mediamente di 1.27 con un intervallo compreso tra 1.21 e 1.33.

Un calo, pertanto, non banale per due ordini di motivi. Il primo è quello che certifica come il tasso di contagiosità in Friuli Venezia Giulia sia in diminuzione. Il secondo, invece, porta dritto alla classificazione del rischio regionale.

Grazie a questo Rt, nel dettaglio, il Friuli Venezia Giulia passa dalla soglia di rischio 3 – sui 4 totali – prevista per chi possiede un Rt superiore a 1.25 alla soglia di rischio 2, pensata per quei territori con un dato inferiore all’1.25 Non male, dunque, e così dalle parti di piazza Unità pensano e sperano che il trend sia sufficiente a evitare, domani, il declassamento in zona rossa e il mantenimento della fascia arancione.

Difficile, per non dire utopico, in ogni caso, ritenere che il Friuli Venezia Giulia possa ritornare in zona gialla considerato come se è vero che l’Rt è in calo è altrettanto vero che sono aumentati sia i ricoveri in Terapia intensiva sia quelli negli altri reparti sforando il muro, rispettivamente, del 30% e del 40% dei posti letto a disposizione riservati a pazienti Covid.

PER APPROFONDIRE

Numeri e cifre di cui, forse, se ne parlerà già oggi pomeriggio nel corso dell’incontro Regioni-Governo con al centro il Dpcm da varare entro il 3 dicembre e il piano per il Natale e lo sci. Ma quello che è certo, in ogni caso, è che già evitare la zona rossa sarebbe, vista la situazione di una manciata di giorni fa, già un risultato da non disdegnare.

COVID-19, LA SECONDA ONDATA: COME SI MUOVE IL CONTAGIO E QUALI SONO I PAESI PIÙ COLPITI - LA MAPPA CON I DATI COMUNE PER COMUNE

I commenti dei lettori