In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quattordicimila contagiati e terapie intensive sotto pressione, gli esperti: a ottobre il dato è raddoppiato tre volte, ora vicini al picco

2 minuti di lettura

UDINE. Un esercito di contagiati: non ce ne sono mai stati così tanti in Friuli Venezia Giulia come in questi ultimi due giorni. Martedì 1 dicembre, secondo il bollettino ufficiale della Regione, le persone attualmente positive erano 14.847; addirittura di più lunedì, quando si è toccato quota 14.876.

La quasi totalità isolati in casa, gli altri ricoverati. Ma proprio per essere arrivati così in alto, ci si attende ora che la curva finalmente diventi piatta dopo aver comunque frenato la sua crescita negli ultimi giorni.

✉️Al Messaggero Veneto abbiamo deciso di attivare una nuova newsletter per fare il punto ogni settimana sul Covid.Iscriviti qui, è gratis

Un auspicio che dovrebbe anche rendere più attuabile il tanto auspicato ritorno in zona gialla. Restano però pesantissimi anche altri numeri, quelli legati ai ricoveri in terapia intensiva (62) e negli altri reparti (637), oltre al terribile bilancio dei decessi a cui ieri si devono aggiungere altre 25 persone, facendo così salire il numero dei lutti dall’inizio della pandemia a 863 nella nostra regione.

I numeri e le curve

Un quadro non certo incoraggiante, ma che gli esperti possono valutare da particolari angolazioni. Quella dei matematici è forse la più neutrale visto che a parlare sono i numeri e le curve. «Il dato dei nuovi contagi in valore assoluto non è rassicurante, non è per nulla da sottovalutare – commenta il professor Agostino Dovier, coordinatore dei corsi di studio in discipline informatiche dell’università di Udine – . Anzi, è il peggior dato delle giornate di martedì dall’inizio della epidemia.

Ma visto che anche tre settimane fa i dati erano piuttosto alti, cominciamo ad avere un numero di guariti dello stesso ordine di grandezza e purtroppo un numero di malati più seri e di deceduti che cresce in proporzione. Ricordiamo che i deceduti fanno calare gli attualmente positivi, ma non è certo così che vorremmo che diminuisse questo dato. Il risultato netto è che anche a fronte di 736 nuovi contagiati il numero degli attualmente positivi è leggermente calato rispetto a lunedì.

Un dato, questo, che conferma le previsioni sull’andamento della curva. Diciamo che potremmo essere arrivati al picco. Speriamo, ma attendiamo conferme nei prossimi giorni. È comunque un picco con numeri importanti e ovviamente speriamo che con l’aiuto e l’attenzione di tutti la curva ora inizi a scendere. In altre regioni come Lombardia e Piemonte questa svolta c’è già stata».



A ottobre dato raddoppiato tre volte
Il docente ha realizzato una tabella su scala logaritmica  che – al di là di alcune specificità matematiche – ci mostra come a luglio, agosto e settembre i contagi siano raddoppiati ogni mese. A ottobre, invece, questa progressione ha subito un’impennata tanto che in quei 31 giorni il dato è raddoppiato tre volte. Ora stiamo assistendo a una nuova frenata che potrebbe portare all’appiattimento della curva.

Lo studio del professor Dovier su scala logaritmica: a luglio, agosto e settembre i contagi sono raddoppiati. A ottobre, il dato è raddoppiato tre volte. Ora una frenata 

PER APPROFONDIRE: 

Di questa accelerazione e dei numeri sempre in crescita degli ultimi giorni ha tenuto conto anche la Fondazione Gimbe che nel suo costante monitoraggio dell’epidemia in Italia ha lentamente fatto scivolare il Friuli Venezia Giulia nel quadrante più a rischio della sua suddivisione del Paese.

Il consueto grafico della fondazione ha visto progressivamente passare il Fvg dal quadrante verde a quello arancione e infine a quello rosso (i colori scelti non vanno confusi con quelli utilizzati dal Governo per definire le fasce e le restrizioni).

Questo significa che secondo le rilevazioni statistiche di Gimbe che fanno riferimento al periodo compreso fra il 24 novembre e il primo dicembre, il Fvg è stato sopra la media nazionale per la velocità di diffusione del contagio. Ma si trova sopra la media nazionale anche per la percentuale di contagiati rispetto alla popolazione (dati riferiti alle ultime due settimane). E nella zona rossa di Gimbe il Fvg sta peggio di Veneto, Emilia Romagna e Campania.

I commenti dei lettori