In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pazienti Covid senza gusto e olfatto: è il primo sintomo in un caso su cinque

Lo studio di Francesco Bax, dottorando in Neurologia della clinica di Udine: calano i globuli bianchi

2 minuti di lettura

UDINE. Due pazienti Covid su tre avvertono la perdita del gusto e dell’olfatto e nel 22 per cento dei casi questi sintomi si manifestano come primo segnale dell’infezione. Il fatto di non avvertire più gli odori e di non distinguere più i sapori di alimenti e bevande deve allarmare soprattutto chi non sospetta di aver contratto il coronavirus.

In quel caso l’auto isolamento diventa opportuno proprio per non contribuire a diffondere il Sars-Cov2. Lo studio effettuato nella prima ondata della pandemia dal dottorando della Clinica neurologica e di neuroriabilitazione dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc), Francesco Bax con i colleghi Alessandro Marini, Andrea Surcinelli e Gaia Pellitteri, tutti impegnati allora in Malattie infettive, la clinica diretta dall’Infettivologo, Carlo Tascini, è stato pubblicato sulla rivista Neurology Clinical Practice.



Lo studio

Tra marzo e aprile, lo studio ha coinvolto 93 pazienti: 58 hanno riferito immediatamente la perdita di olfatto e gusto, tant’è che nel 22 per cento dei casi si è rivelato il primo sintomo dell’infezione. Mediamente i problemi sensoriali si sono prolungato fino a 30 giorni dalla diagnosi dell’infezione.

«Perdita di olfatto e gusto sono comuni e il nostro studio mostra che spesso si presentano prima di altri sintomi, come febbre e problemi respiratori – spiega Bax –. Inoltre, nei pazienti che li manifestano come primo sintomo di infezione la congestione nasale è rara, segno che non è l’ostruzione dei passaggi nasali a causare il sintomo sensoriale».

Trovandosi in supporto nella clinica di Malattie infettive, il dottorando, affiancato dai colleghi in quello che definisce «un lavoro di squadra», si è concentrato sui pazienti neurologici: alcuni li ha intervistati in reparto, altri li ha rintracciati a casa dopo le dimissioni .

Altre conseguenze

Gli studiosi hanno notato inoltre che nei pazienti Covid la perdita di olfatto e gusto si accompagna a una riduzione delle cellule immunitarie nel sangue, in particolare dei neutrofili. Un paziente Covid con perdita di olfatto e gusto ha in media una concentrazione di 4.695 globuli bianchi per microlitro di sangue (μL), contro una concentrazione media di 6.010/μL nei pazienti Covid senza deficit sensoriali, quindi una riduzione del 23 per cento dei globuli bianchi.

Se si guarda ai neutrofili, i pazienti Covid con perdita di olfatto e gusto hanno una concentrazione media di 3.250 neutrofili per microlitro di sangue, contro 3.960 sempre per microlitro di sangue presente in quelli senza deficit sensoriali, pari a una riduzione del 29 per cento.

«Servono nuovi studi per capire se le riduzioni osservate nelle concentrazioni di globuli bianchi possano contribuire a identificare i casi di Covid-19 in fase iniziale di infezione» spiega Bax nell’ammettere che questa è stata una sorpresa anche per loro: «Non ci aspettavamo di rilevare questo dato che dovrà essere approfondito ulteriormente». La ricerca è stata finalizzata allo studio dei sintomi neurologici proprio perché non è così usuale che un’infezione si manifesti con la perdita del gusto e dell’olfatto.



Il direttore della clinica

«Sono molto soddisfatto di questo riconoscimento, con il collega Tascini siamo stati tra i primi a studiare i disturbi neurologici» aggiunge il direttore della clinica Neurologica, Gianluigi Gigli, nel far notare che ora i pazienti neurologici colpiti dal virus vengono ricoverati direttamente in Neurologia. —




 

I commenti dei lettori