In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Al Fvg destinate 50.094 dosi di vaccino anti-Covid. Fedriga: Regione pronta a fine dicembre

Il governatore: «L’ipotesi del piano vaccinale vede già pronte le nostre strutture regionali e ci auguriamo un’alta adesione». Si partirà dagli operatori sanitari ma c'è l'incognita adesioni

Maurizio Cescon
3 minuti di lettura

CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

UDINE.  L’avvio della campagna di vaccinazioni anti-Covid 19 sarà anticipato, questo ormai è certo. Non alla metà di gennaio, ma prima, molto prima. Perchè ogni giorno in più che passa è un giorno regalato al virus, che sta imperversando ancora, nonostante i sacrifici fatti e le precauzioni adottate. E così la Regione Friuli Venezia Giulia si è detta pronta a iniziare già alla fine di dicembre, nella settimana subito dopo Natale, se le preziose fialette saranno messe a disposizione dalle autorità. A gennaio via libera ai vaccini anti-Covid in Fvg: da quando sono disponibili, chi saranno i primi e come avviene la somministrazione]]

Lo hanno confermato il presidente Massimiliano Fedriga e il suo vice Riccardo Riccardi nell’ambito della conferenza Stato-Regioni, svoltasi nella consueta modalità online, e alla quale hanno partecipato i ministri Speranza e Boccia e il commissario straordinario Arcuri. Fedriga, ai microfoni della trasmissione radio “Un giorno da pecora”, ha accennato anche alla questione chiusure nel periodo natalizio e si è detto favorevole a restrizioni più marcate di quelle attuali dal 26 dicembre al 6 gennaio.

  • Vaccinazioni al via


Sono 50.094 le dosi di vaccino Pfizer che spetteranno al Friuli Venezia Giulia per il debutto della campagna. Lo ha comunicato il commissario Arcuri ai presidenti delle Regioni. Un po’ meno rispetto a quanto si ipotizzava fino a mercoledì 16 (56 mila dosi), ma comunque un quantitativo utile per partire con gli operatori sanitari (medici, infermieri, assistenti ospedalieri) che sono in prima linea nella lotta al Covid.

«L’ipotesi del piano vaccinale presentato dal governo - ha dichiarato Fedriga - con una previsione di inizio nei primi giorni di gennaio che potrebbe essere anticipata a fine anno, vede già pronte le nostre strutture regionali e ci auguriamo un’alta adesione».

PER APPROFONDIRE

 

Quella dell’alta adesione è una prospettiva che appunto gli amministratori si augurano, ma non è scontata. La profilassi è su base volontaria e quindi sarà impossibile costringere qualcuno a sottoporsi alle iniezioni (c’è anche un richiamo dopo 21 giorni dalla prima somministrazione).

E se prendiamo i dati dei sanitari che si sono sottoposti all’antinfluenzale - circa il 20%, cifra molto inferiore rispetto a quella del resto della popolazione - c’è poco da stare allegri. Naturalmente tutti sperano che, vista l’eccezionalità del momento e la pericolosità dell’infezione da Covid 19, ci sia una forte sensibilizzazione a vaccinarsi. «I frigoriferi per custodire il vaccino li abbiamo - racconta l’assessore alla Salute Riccardi -. Il vaccino sarà quindi conservato nei siti nei quali verrà depositato, cioè negli ospedali di Udine, Pordenone, Trieste, Monfalcone e Tolmezzo. Intanto noi partiremo con l’anagrafe della volontarietà, c’è una importante macchina organizzativa da mettere in piedi in tempi rapidi».

Per quanto riguarda il personale che dovrà materialmente vaccinare la cittadinanza, per il momento si provvederà con chi è in organico attualmente, ma Arcuri ha fatto dei bandi specifici per le assunzioni straordinarie. «Personale aggiuntivo - conferma Riccardi - dovrebbe arrivare dalla gestione commissiariale». La campagna di vaccinazione di massa, quella in cui faranno la loro comparsa i famosi gazebo con la primula, comunque, non partirà prima di febbraio-marzo.

La priorità, ora, è quella di mettere in sicurezza gli ospedalieri e poi gli ospiti delle case di riposo, anziani che stanno pagando un prezzo altissimo al Covid 19. Dopo queste due categorie si procederà con le persone fragili, gli ultra 80enni, e via via tutti gli altri. A livello nazionale la Pfizer garantirà, nella prima fase, circa 1,8 milioni di dosi all’Italia, mentre la seconda fornitura ne prevede 2,5 milioni. Dopo il V-Day europeo con alcune somministrazioni simboliche nello stesso giorno – come concordato dall’Italia tra i ministri della Salute di Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Spagna e Svizzera – nei primi giorni del 2021 (o forse già entro la fine del 2020), sempre se l’Ema darà il via libera il 21 dicembre, ci sarà la partenza vera e propria.

  • Le nuove restrizioni


Durante la riunione di ieri mattina tra il Governo e le Regioni «non è stata fatta un’ipotesi specifica» rispetto ai giorni di chiusura nel periodo natalizio. «Immagino che un’ipotesi potrebbe essere, secondo me, dal 26 dicembre al 6 gennaio. Una situazione nella quale si riesce a tenere assieme le esigenze lavorative del commercio con le esigenze di sicurezza».

Lo ha detto il presidente Fedriga, ai microfoni di “Un giorno da pecora” su Radiouno. Fedriga ha spiegato che il periodo indicato «non è la massima espressione del commercio, perché di solito uno fa gli acquisti prima di Natale. Diverso per i ristoranti che rischiano di essere “massacrati”». A questo proposito, il presidente del Fvg ha poi ricordato che «se il Governo ravvisa la necessità di chiusura durante il periodo festivo» allora «servono ristori totali».

«Se chiediamo un sacrificio utile a determinate categorie non la possono pagare solo loro - ha concluso Fedriga - o fanno immediatamente una misura che vada a coprire in maniera integrale le perdite, oppure è difficile sostenere rispetto al mondo produttivo questa scelta». In ogni caso, ci saranno nuove restrizioni per evitare che la curva dei contagi possa riprendere vigore.
 

I commenti dei lettori