In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Coronavirus, ora il Veneto teme il collasso degli ospedali. Zaia chiede zona rossa fino al 6 gennaio

2 minuti di lettura
(ansa)

VENEZIA. L’ora più buia. «La situazione si è fatta pesante, siamo oltre i 3300 ricoverati per coronavirus, l’equivalente, o quasi, di sette ospedali», sospira Luca Zaia commentando la sequenza giornaliera di contagi e vite spezzate, mai così elevata dall’insorgere della pandemia. Lo sguardo alla catena di decessi, pur inclusiva del fine settimana, è raggelante...

«Secondo voi gli amministratori si candidano per contare morti? Vi rendete conto in quale periodo storico ci troviamo?», è la replica spazientita. Che diventa presto sconcerto: «Nelle case di riposo la situazione è peggiorata nonostante tutte le misure di prevenzioni adottate: ingressi ridotti al minimo, tamponi costanti a ospiti e personale, test rapidi ai visitatori. Eppure la mortalità supera quella di marzo, quando mancano perfino le mascherine, Allora gran parte degli istituti era pulito, il virus si concentrava in una quota ristretta, ora è entrato a macchia di leopardo un po’ dappertutto, anche nelle rsa blindate». Vie di scampo? «Preghiamo che arrivino i vaccini, sarebbero un raggio di sole in questa tragedia».

Da primi della classe a maglia nera? «Purtroppo il Veneto sta ancora sopra i tremila positivi, con un’alta percentuale nel rapporto con i tamponi, il 18%. La Lombardia invece fa passi avanti, a riprova che le regioni a incidenze più elevate, sottoposte a misure più restrittive, stanno comportandosi meglio di altre», rimarca a distanza il direttore del ministero della salute, Gianni Rezza, con trasparente allusione alla fascia gialla “a rischio moderato” difesa con tenacia dal governatore. Parole che, a Venezia, innescano la reazione dal capo del dipartimento prevenzione: «Nelle ultime ventiquattr’ore, in Veneto, sono stati effettuati 16.810 tamponi molecolari e 35.831 rapidi, per un totale di 52.641 che hanno riscontrato 3.320 nuove positività. La percentuale di positivi rispetto al totale dei test eseguiti sulla popolazione esposta al contagio è quindi pari al 6,30%», scandisce Francesca Russo. Tant’è. Se la gravità del momento impone una stretta, il governatore accetta la prospettiva, pur condizionandola a modalità e contrappesi.

«In queste condizioni occorrono misure ulteriori ma evitiamo di andare in ordine sparso, è in corso un confronto a livello nazionale, ne ho parlato stamani con il ministro Speranza, vedremo quale sarà l’evoluzione, ormai è questione di ore. La conferenza delle regioni è orientata ad accogliere la proposta di limitazioni più stringenti purché affrontino il problema principale, quello degli assembramenti. C’è poi un’esigenza, espressa da tutti i sindaci dei nostri capoluoghi, quella del ristoro statale alle attività economiche penalizzate".

"Troppo comodo fare gli eroi con il portafoglio degli altri, c’è in ballo il lavoro e il reddito di tante famiglie e imprese. Se emerge la disponibilità a risarcire adeguatamente i danni - i 19 milioni finora stanziati non ci servono a nulla - allora sono ipotizzabili provvedimenti più incisivi, viceversa si andrà verso una soluzione di minima, limitata a festivi e prefestivi. immagino che oggi discuteremo il nuovo Dpcm con il premier e i ministri e che la partita sarà chiusa entro giovedì».

A infiammare, nuovamente, Zaia, è la frecciata di quanti, dall’opposizione, lo imputano di inerzia, meglio, di attendismo rispetto al potere centrale chiamato a togliere le castagne del fuoco... «Spiace che anche nei momenti drammatici la propaganda prevalga sulla difesa del bene comune. Dov’erano questi signori quando io, contro il parere degli scienziati, ho voluto istituire a Vo’ la prima zona rossa d’Italia? E quando, a differenza degli altri, abbiamo chiuso i negozi alla domenica e i megastore nel fine settimana, contingentando gli ingressi nei giorni feriali?».

Previsioni? «Non faccio l’indovino, lavoro sulla realtà. Ma il professor Palù ha dichiarato che nella storia tutte le pandemie conosciute hanno avuto un paio d’anni di durata. E lui è uno che se ne intende»

I commenti dei lettori