In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tutto quello che c'è da sapere sul piano vaccini Covid: chi saranno i primi a ricevere la copertura, quando e le farmacie coinvolte

Questi farmaci richiedono una conservazione a bassissime temperature, tra -75 e -80 gradi, garantite da speciali refrigeratori che la Regione Friuli Venezia Giulia ha già acquistato

2 minuti di lettura
UDINE. Scatta in anticipo sui tempi la campagna vaccinazioni anti-Covid in Friuli Venezia Giulia, al debutto - come ha annunciato il governatore del Fvg - già a fine 2020Qui tutti i dettagli campagna di vaccinazione anti-Covid in Italia
 
Chi si vaccinerà
Nell’incontro della conferenza Stato-Regioni di ieri pomeriggio, il governatore Massimiliano Fedriga e il vice, e assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, hanno dichiarato che il Fvg ha giù definito i 56 mila cittadini che hanno il diritto ad essere vaccinati per primi. Si tratta, come indicato dal Piano nazionale, del personale sanitario, sia pubblico che privato, del personale e degli ospiti delle case di riposo e strutture per anziani e lungodegenza, e degli over 80.
 
Disponibilità
Una volta individuati i soggetti a cui proporre il vaccino anti-Covid 19, lo steep successivo, come ha chiarito Riccardi, sarà raccogliere la loro disponibilità, visto che la vaccinazione non è obbligatoria.
 
Le altre categorie
Tra coloro che saranno vaccinati prioritariamente ci sono anche le persone dai sessanta ai settantanove anni e la popolazione con almeno una comorbilità cronica. Con la consegna di nuovi stock di farmaci saranno vaccinate anche le altre categorie di popolazione, tra le quali quelle appartenenti ai servizi essenziali (insegnanti e personale scolastico, forze dell’ordine, personale delle carceri e dei luoghi di comunità), e via via fino alla generalità dei residenti.
 
I vaccini
I vaccini anti-Covid in arrivo sono prodotti da più case farmaceutiche. I primi in consegna a gennaio dovrebbero essere quelli di Pfizer-Biontech e Moderna che nel primo trimestre 2021 dovrebbero fornire all’Italia rispettivamente 8,74 milioni di dosi e 1,34 milioni di dosi. A seguire ci saranno i vaccini di AstraZeneca 40,38 milioni di dosi, di Johnson & Johnson 26,92 milioni; e Sanofi 40,38 milioni.
 
 
Lo stoccaggio
Questi farmaci richiedono una conservazione a bassissime temperature, tra -75 e -80 gradi, garantite da speciali refrigeratori che la Regione Friuli Venezia Giulia ha già acquistato.

A disposizione ce ne saranno 8 nei siti di stoccaggio delle farmacie ospedaliere di Trieste, Udine, Pordenone, Monfalcone e Tolmezzo. Poco prima dell’utilizzo, e per un tempo definito, i farmaci si potranno conservare a temperature più alte, tra 2 e 8 gradi.
 
 
Somministrazione
La Regione sta individuando anche i siti di somministrazione del vaccino, che dovranno essere luoghi idonei all’arrivo di migliaia di persone, avere quindi disponibilità parcheggi, ampi spazi interni da destinare a sala di somministrazione, sala di attesa e sala di sorveglianza, e adeguate uscite. Per questo sarebbero già state opzionate le fiere di Udine e Pordenone e il nuovo centro congressi di Trieste; si cerca poi un edificio vicino all’uscita della A23 a Tolmezzo e una sede tra Gorizia e Monfalcone per l'area isontina.
 
Due dosi
Per assicurare la copertura contro l’infezione da Sars-CoV-2 saranno necessarie due somministrazioni del farmaco a distanza di non più di 21 giorni l’una dall’altra.
 
A domicilio
Il piano nazionale fornisce indicazioni anche per la somministrazione a domicilio dei vaccini, e per domicilio si intendono anche le strutture per anziani, a casa di persone che non si possono muovere, nelle strutture residenziali per disabili ecc.

Personale
Ad affiancare il personale sanitario del Fvg potrebbe arrivare anche l’esercito, già mobilitato dal commissario Arcuri per lo stoccaggio e la sorveglianza dei vaccini in arrivo (che saranno conservati a Pratica di Mare), per la scorta ai medicinali nelle fasi di consegna alle Regioni, e per mettere a disposizione il proprio personale sanitario.
 
Reclutamento
La Regione Fvg affiancherà parallelamente la struttura commissariale anche nel reclutamento del personale. Da una parte c’è un bando su scala nazionale per 15 mila posti tra medici e infermieri, dall’altro c’è l’Arcs che cerca sul territorio di coinvolgere i professionisti arruolabili.
I commenti dei lettori