In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Natale, ipotesi zona rossa in tutta Italia, ma il premier Conte punta a delle deroghe: "Pranzi in famiglia con due congiunti"

Il possibile compromesso potrebbe essere quello di istituire lockdown nei giorni prefestivi e festivi dal 24 dicembre al 3 gennaio.

4 minuti di lettura
(ansa)

CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

UDINE. Sarà un Natale in lockdown. Le regole durante il periodo delle festività verranno inasprite.  Fino a che punto è sul tavolo del governo. Oggi, giovedì 17 dicembre, è in programma un nuovo incontro con le Reigoni.

Il possibile compromesso tra l'ala aperturista e quella rigorista nella maggioranza potrebbe essere quello di istituire una zona rossa nei giorni prefestivi e festivi dal 24 dicembre al 3 gennaio. Si tratta dei giorni: 24, 25, 26, 27, 31 dicembre e 1, 2, 3 gennaio. Sarebbe stata l'ultima proposta di mediazione di Conte, rispetto all'idea del Pd e di Speranza di un lockdown dal 21 dicembre al 6 gennaio. Manca pero ancora il via libera di Italia viva, che sarà presente in un vertice della prossime ore dopo quello annullato nella serata di mercoledì 16 dicembre in attesa del rientro del ministro Bellanova da Bruxelles.

Il premier Giuseppe Conte, intanto, in tv ha ammesso che bisogna "rafforzare il piano natalizio già definito" perché «gli assembramenti dei giorni scorsi hanno destato preoccupazione». Se da un lato è ben consapevole che gli incontri con i familiari, i cenoni e i veglioni potrebbero spianare la via alla terza ondata dei contagi, dall'altro non vuole offrire un’immagine contraddittoria e ondivaga del governo e farà di tutto per convincere i ministri ad allentare almeno un poco la stretta.

Il premier punta a stabilire alcune deroghe per le messe e i ricongiungimenti familiari: consentire ai congiunti stretti di andare a trovare genitori o nonni anziani e fragili, stabilendo un numero massimo di persone che possano spostarsi, probabilmente due.

Il teso confronto è iniziato nel pomeriggio di mercoledì 17 a Palazzo Chigi. Il premier Conte si sarebbe opposto alle misure che puntano a limitare il contagio attraverso l'istituzione di una zona rossa nazionale nel periodo delle feste. Per il capo del governo, le misure attualmente in vigore hanno funzionato e il modello utilizzato finora non va modificato. Se necessario, l'avvocato è disponibile a inasprire alcune norme ma non sarebbe intenzionato ad accettare la zona rossa. Fortissimo il pressing di Roberto Speranza, Dario Franceschini, Francesco Boccia e, con qualche sfumatura diversa, anche del Movimento 5 Stelle. Tutti chiedono una zona rossa nazionale dal 24 dicembre al 6 gennaio.

SULLO STESSO TEMA

Tutti hanno ricordato a Conte che anche le regioni si sono espresse oggi a favore del lockdown,  senza differenza tra amministrazioni di centrodestra e centrosinistra. Il capo del governo sarebbe contrario anche a misure che frenino l’esodo nel prossimo weekend, del 19-20 dicembre. E spera di evitare la zona rossa anche per lasciare aperti in negozi durante le feste. Uno scenario di compromesso poteva essere quello di istituire zone rosse nei giorni festivi e arancioni nei prefestivi. Ma anche su questo schema manca ancora un accordo. Il vertice a Chigi si riaggiornerà in serata o domani.

PER APPROFONDIRE. Decessi con il Covid: il primato negativo di Friuli e Valle d’Aosta. Ecco perché qui si registra un tasso di mortalità così alto

Nuovo Dpcm. Non è esclusa l'ipotesi dell'adozione di un nuovo Dpcm contenente le norme più restrittive per il Natale. Le ultime misure sulle feste, ritenute ora insufficienti, erano state definite in un decreto ad hoc, che aveva affiancato l'ultimo Dpcm. Ora, invece, visti forse anche i tempi stretti, il governo sarebbe più orientato all'adozione di un Dpcm ad hoc.

"È tempo di scelte rigorose di governo e parlamento: solo regole più restrittive durante le festività potranno evitare una terza ondata di contagi. Per noi che abbiamo responsabilità istituzionali è un dovere intervenire oggi senza esitazioni per salvare vite umane domani", scrive su Twitter Dario Franceschini, capo delegazione Pd al governo. E il segretario del Pd Nicola Zingaretti rilancia il tweet del capo delegazione dem che sollecita governo e Parlamento a misure "rigorose" e più restrittive per il Natale. In una diretta Facebook, anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, è dell'idea che "se vogliamo evitare una terza ondata dobbiamo invertire la curva del contagio ora, per questo servono scelte decise".

IL FOCUS.Tanti casi, ospedali sotto pressione, alto il numero dei morti: come mai il Fvg è zona gialla? La risposta in 5 grafici 

Il parere degli esperti. Senza ulteriori provvedimenti il Natale ormai alle porte rischia di diventare il primo della storia a finire in lockdown. A ventilare l'ipotesi di una chiusura totale è il ministero della Salute - per voce del direttore della Prevenzione Gianni Rezza - che cerca la sponda degli esperti del Comitato Tecnico Scientifico per dare maggior peso ad una nuova ventilata stretta natalizia. Sponda che, però, non arriva. I tecnici, infatti, si spaccano e la riunione fiume va in archivio con un verbale, firmato all'unanimità, in cui si chiede sì un rafforzamento dei controlli da parte delle forze di polizia, ma in cui non si accenna affatto a zone rosse, arancioni o gialle. Questa, è l'idea degli scienziati, è una decisione che spetta al governo.

«È stata una riunione difficile e intensa - ammette il coordinatore del Cts, Agostino Miozzo -. Alla fine abbiamo raggiunto un punto d'incontro e condiviso all'unanimità la necessità di inasprire le misure di contenimento del contagio. Al ministro Roberto Speranza e al governo abbiamo quindi suggerito di considerare quanto previsto dalla normativa già in vigore». E in serata è lo stesso premier, Giuseppe Conte, ad annunciare il «piano per le festività natalizie» con un "ritocchino" che porterà a «qualche misura ulteriore».

Le raccomandazioni del Cts. Il Cts raccomanda di vigilare in particolare sui luoghi chiusi o dove è possibile togliere la mascherina. I governatori, dal canto loro, pretendono "chiarezza" ma non sono pochi a chiedere a palazzo Chigi misure diverse in base ai dati del contagio, scongiurando quindi un'unica grande zona rossa. Sullo sfondo, poi, aleggia la crisi di governo, con il pressing di Matteo Renzi sul premier Conte e le divisioni più che mai acuite con il Pd. Una frattura che si sposta anche in Senato dove la maggioranza non è riuscita a presentare una mozione unitaria sugli spostamenti. Oggi sono arrivati due testi differenti, il primo dei dem per chiedere la mobilità fra i piccoli comuni nei giorni di festa, l'altro di Italia Viva per impegnare il governo a disporre aperture o chiusure in base ai dati scientifici. I prossimi si annunciano giorni di fuoco, con il governo alle prese con una decisione che appare tanto impopolare quanto necessaria per evitare la paventata terza ondata.

I commenti dei lettori