Pranzi con i parenti, spostamenti, visite ad amici: le regole da rispettare per Natale in 30 domande e risposte

1. Da quali comuni del Friuli Venezia Giulia potremo spostarci dal 24 dicembre al 6 gennaio?
«Dal 24 dicembre al 6 gennaio due persone potranno spostarsi da tutti i comuni per andare a trovare un parente o un amico assieme a ragazzi con meno di 14 anni e a persone non autosufficienti. Nei giorni arancione dai comuni con meno di 5 mila abitanti si potrà uscire per andare verso altri comuni (esclusi i capoluogo di provincia) nel raggio di 30 chilometri».
2. Quali saranno i giorni rossi?
«La zona rossa scatterà il 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, l’1, 2, 3, 5 e 6 gennaio».
3. E i giorni arancione?
«La zona arancione sarà in vigore il 28, 29, 30 dicembre e il 4 gennaio».
4. Nelle giornate rosse gli spostamenti saranno consentiti?
«No, esclusa la deroga, gli spostamenti saranno ammessi solo per comprovate esigenze di lavoro, necessità e salute».
5. A Natale e nei giorni rossi sarà possibile andare a trovare amici e parenti?
«Nei giorni rossi due persone accompagnate da ragazzi con meno di 14 anni e da non autosufficienti potranno spostarsi, una volta al giorno, verso abitazioni private nella stessa regione».
6. Si potrà andare a pranzo da un parente e a cena da un altro?
«No, la deroga per andare a trovare amici e parenti consente solo lo spostamento di due persone una volta al giorno e verso una sola abitazione nella stessa regione»
7. Saranno possibili le visite ai parenti fuori regione?
«No, dal 21 dicembre al 6 gennaio gli spostamenti tra le regioni non saranno consentiti».
8. Quante persone si potrà invitate al pranzo di Natale?
«Due con figli se hanno meno di 14 anni e non autosufficienti».
9. Una famiglia di quattro persone con due figli potrà invitare a pranzo i nonni o una coppia di amici?
«Potrà invitare o solo i nonni o solo la coppia di amici».
10. La stessa famiglia potrà andare a pranzo dai nonni?
«Se i figli hanno più di 14 anni potranno spostarsi solo due persone se, invece, i figli hanno meno di 14 anni lo spostamento sarà consentito all’intero nucleo familiare».
11. La deroga riguarderà solo i parenti?
«No, la deroga non si riferisce solo ai parenti».
12. Nei giorni rossi servirà l’ autocertificazione per uscire?
«Sì, l’autocertificazione sarà sempre richiesta».
13. Nei giorni arancioni dove si potrà andare?
«Saranno consentiti gli spostamenti all’interno del comune di residenza, tra comuni con meno di 5 mila abitanti nel raggio di 30 chilometri e le visite a parenti e amici all’interno della regione al massimo con un’altra persona. Anche in questo caso non verranno conteggiati i ragazzi con meno di 14 anni e le persone non autosufficienti».
14. Nei giorni gialli, il 21, 22 e 23 dicembre, saranno consentiti gli spostamenti tra le regioni?
«No, il Dpcm del 3 dicembre li vieta, in questi tre giorni gli spostamenti tra le regioni saranno ammessi solo per necessità lavorative, motivi di salute, necessità o rientro nella propria abitazione».
15. Quando sarà possibile uscire dai comuni con meno di 5 mila abitanti?
«Lo si potrà fare solo nei giorni feriali (arancione), il 28, 29, 30 dicembre e il 4 gennaio. Sarà possibile percorrere una distanza non superiore a 30 chilometri evitando i capoluoghi di provincia»
16. Nei giorni feriali da Tolmezzo si potrà andare a Villa Santina?
«No, i residenti a Tolmezzo non potranno uscire dal comune perché nel capoluogo carnico risiedono più di 5 mila persone. Potranno raggiungere un altro comune della regione solo per andare a trovare un parente o un amico una volta al giorno».
17. E da Villa Santina a Tolmezzo?
«Sì, da Villa Santina sarà possibile andare a fare la spesa a Tolmezzo perché il capoluogo carnico rientra nel raggio dei 30 chilometri e perché Villa Santina ha meno di 5 mila abitanti. Anche in questo caso saranno ammessi gli spostamenti per andare a casa di amici e parenti».
18. I residenti a Udine potranno spostarmi a Tavagnacco?
«Sì, ma solo per andare a trovare un amico o un parente, in una sola abitazione, per un massimo di due persone».
19. Questa misura interesserà tutti i capoluoghi di provincia?
«Sì, perché Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia hanno più di 5 mila abitanti e quindi non si potrà uscire nei giorni arancione».
20. Da un piccolo comune si potrà andare a fare la spesa a Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste?
«No, per evitare possibili assembramenti, dai piccoli comuni non si potrà raggiungere i capoluoghi di provincia».
21. Gli abitanti di Claut potranno andare a Cimolais e viceversa?
«Deroga a parte, tra questi due comuni gli spostamenti nei giorni arancione saranno ammessi perché hanno entrambi meno di 5 mila abitanti e distano meno di 30 chilometri».
22. Nelle seconda casa si potrà andare?
«Sì, dal 21 dicembre al 6 gennaio, in regione, sarà sempre consentito».
23. Rientrare a casa sarà sempre possibile?
«Il rientro nella propria abitazione sarà sempre consentito».
24. Si potrà rientrare a casa anche nei giorni rossi?
«Il rientro nella propria abitazione è sempre consentito con l’autocertificazione».
25. Il coprifuoco resterà in vigore?
«Sì, il coprifuoco resterà in vigore dalle 22 alle 5».
26. Anche nella notte di San Silvestro?
«Si, ma a Capodanno sarà esteso fino alle 7»
27. Anche la messa di Natale dovrà rispettare il coprifuoco?
«Sì, la messa di Natale dovrà essere celebrata entro le 22. Ai fedeli la Cei consiglia di compilare l’autodichiarazione».
28. Bar e ristoranti saranno chiusi?
«Sì, dal 24 dicembre al 6 gennaio saranno chiusi. Si potrà prendere cibo da asporto fino alle 22 e ordinare a domicilio ».
29. Si potrà fare una passeggiata?
«Sì, si potrà fare una passeggiata con la mascherina e in prossimità della propria abitazione»
30. Per chi non rispetterà i divieti sono previste multe?
«Sì, sono previste sanzioni da 400 a mille euro».
I commenti dei lettori