Acqua alta e raffiche di vento Posizionati i sacchi di sabbia

marano
Acqua alta, attorno alle 9 di ieri mattina, a Marano Lagunare. L’acqua è scesa lentamente verso le 15, mentre un nuovo picco era previsto verso le 22.30 di ieri accompagnato dall’allerta a causa del forte vento sciroccale. Motopescherecci in porto con ormeggi rinforzati a causa delle condizioni meteo, che hanno indotto i pescatori al continuo monitoraggio della situazione. Quello che si temeva era che l’acqua alta potesse portare le imbarcazioni sopra i pontili come già successo a novembre, provocando danni alle stesse con le operazioni di rimessa in canale. L’amministrazione comunale ha fatto uscire una squadra della Protezione civile con quattro volontari, per posizionare sacchetti di sabbia lungo l’argine di via Saline, zona soggetta alla fuoriuscita dell’acqua in condizioni di alta marea, soprattutto se accompagnata da vento di scirocco. Se pioggia e vento continueranno anche oggi, le imbarcazione da pesca resteranno di nuovo in porto, non essendoci le condizioni per l’uscita a mare. Il maltempo ha provocato anche la chiusura della strada tra Palazzolo dello Stella e Rivarotta. A San Giorgio di Nogaro un albero ha invaso la carreggiata della strada di accesso a località Galli, liberata dalla Protezione civile. Il vento ha causato la rottura degli ormeggi a imbarcazioni a Cervignano e la caduta di pali telefonici a Muzzana. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori